Una particolare classe di virtù, quella delle virtù artificiali, sembra rappresentare un problema per la teoria etica humeana, in quanto queste sembrano mancare di una base motivazionale adeguata. Questo problema esegetico verrà evidenziato nella prima parte dell'elaborato. Nella seconda si presenteranno le principale soluzioni proposte, ossia che come motivo le virtù artificiali abbiano il senso del dovere, l'interesse personale re-indirizzato, la falsa rappresentazione di un motivo che in realtà non esiste. Di queste soluzioni si metteranno in luce i pregi e i difetti. Nell'ultima parte verrà infine presentata la soluzione che sembra essere più efficace, ossia il vedere questa motivazione in una disposizione ad agire in accordo a una convenzione utile. Si discuterà quindi se Hume intenda esserci alla base delle virtù artificiali un'unica disposizione o essercene diverse e, dopo aver difeso la seconda ipotesi, si discuterà delle caratteristiche che queste disposizioni dovrebbero avere, ossia l'essere utili e l'essere adottate dalla maggior parte della società.
Hume e la motivazione delle virtù artificiali
BARRA, MICHAEL
2012/2013
Abstract
Una particolare classe di virtù, quella delle virtù artificiali, sembra rappresentare un problema per la teoria etica humeana, in quanto queste sembrano mancare di una base motivazionale adeguata. Questo problema esegetico verrà evidenziato nella prima parte dell'elaborato. Nella seconda si presenteranno le principale soluzioni proposte, ossia che come motivo le virtù artificiali abbiano il senso del dovere, l'interesse personale re-indirizzato, la falsa rappresentazione di un motivo che in realtà non esiste. Di queste soluzioni si metteranno in luce i pregi e i difetti. Nell'ultima parte verrà infine presentata la soluzione che sembra essere più efficace, ossia il vedere questa motivazione in una disposizione ad agire in accordo a una convenzione utile. Si discuterà quindi se Hume intenda esserci alla base delle virtù artificiali un'unica disposizione o essercene diverse e, dopo aver difeso la seconda ipotesi, si discuterà delle caratteristiche che queste disposizioni dovrebbero avere, ossia l'essere utili e l'essere adottate dalla maggior parte della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764787_barramichael764787tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119774