In questo lavoro sono state ricostruite le cause scatenanti le lotte operaie del 1969 nello stabilimento Mirafiori di Torino, in un arco cronologico che si estende dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all'esplosione della protesta nella primavera di quell'anno. Sono stati descritti gli episodi principali e, inoltre, si è tracciato un profilo dell'elaborazione teorico-politica dell'operaismo italiano degli anni Sessanta e del '69, incentrato nel capoluogo piemontese, attraverso l'uso di riviste.

La Fiat e l'autonomia operaia nel '69 a Torino

CINATO, ANDREA
2011/2012

Abstract

In questo lavoro sono state ricostruite le cause scatenanti le lotte operaie del 1969 nello stabilimento Mirafiori di Torino, in un arco cronologico che si estende dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all'esplosione della protesta nella primavera di quell'anno. Sono stati descritti gli episodi principali e, inoltre, si è tracciato un profilo dell'elaborazione teorico-politica dell'operaismo italiano degli anni Sessanta e del '69, incentrato nel capoluogo piemontese, attraverso l'uso di riviste.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333124_la_fiat_e_l_autonomia_operaia_nel_69_a_torino_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 848.66 kB
Formato Adobe PDF
848.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119768