La tratta degli esseri umani è un fenomeno e quantomai attuale. ho affrontato l'analisi della categoria di "vittima di tratta" partendo dal suo valore di concetto giuridico internazionale, considerando sulla base di quali elementi è stata elaborata e con quali conseguenze, soprattutto per ciò che riguarda la normativa nazionale italiana. Successivamente ho provato ad osservare questa categoria alla luce di un approccio antropologico, così da far emergere altri aspetti fondamentali per comprendere il fenomeno nella sua interezza. Nella parte conclusiva mi sono occupata invece di verificare come il concetto di ¿vittima¿ sia utilizzato oggi nell'ambito degli interventi sociali di tutela: che tipo di progetti sono messi in atto, che obiettivi perseguono e con quali metodologie. Una questione sottesa nel complesso alla mia indagine è quella relativa, appunto, all'efficacia della nozione di ¿vittima¿ in rapporto allo scopo di tutela che si propone; a come questo possa essere altrimenti verificato, se non attraverso un'analisi accurata dei Progetti delegati ad occuparsene in prima persona; e inoltre, a come sia possibile prescindere dal tenere in considerazione, in questo discorso, quelli che sono i punti di vista delle ¿vittime¿ stesse.
vittime di tratta: sguardi sulla prostituzione migrante
DE SANTIS, GIOVANNA
2011/2012
Abstract
La tratta degli esseri umani è un fenomeno e quantomai attuale. ho affrontato l'analisi della categoria di "vittima di tratta" partendo dal suo valore di concetto giuridico internazionale, considerando sulla base di quali elementi è stata elaborata e con quali conseguenze, soprattutto per ciò che riguarda la normativa nazionale italiana. Successivamente ho provato ad osservare questa categoria alla luce di un approccio antropologico, così da far emergere altri aspetti fondamentali per comprendere il fenomeno nella sua interezza. Nella parte conclusiva mi sono occupata invece di verificare come il concetto di ¿vittima¿ sia utilizzato oggi nell'ambito degli interventi sociali di tutela: che tipo di progetti sono messi in atto, che obiettivi perseguono e con quali metodologie. Una questione sottesa nel complesso alla mia indagine è quella relativa, appunto, all'efficacia della nozione di ¿vittima¿ in rapporto allo scopo di tutela che si propone; a come questo possa essere altrimenti verificato, se non attraverso un'analisi accurata dei Progetti delegati ad occuparsene in prima persona; e inoltre, a come sia possibile prescindere dal tenere in considerazione, in questo discorso, quelli che sono i punti di vista delle ¿vittime¿ stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708128_tesiconfrontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119755