L'evoluzione storica delle immunità parlamentari dalle origini alla Costituzione del 1948. La riforma dell'art. 68 della Costituzione ad opera della legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3 e le principali tappe della legislazione attuativa fino alla legge 20 giugno 2003, n. 140. La disciplina delle intercettazioni "dirette", "indirette" e "casuali". L'acquisizione dei tabulati telefonici. I principali interventi della Corte Costituzionale in materia di intercettazioni di conversazioni cui prendono parte membri del Parlamento.
LE INTERCETTAZIONI NEI CONFRONTI DEI PARLAMENTARI
ROSSO, MONICA
2011/2012
Abstract
L'evoluzione storica delle immunità parlamentari dalle origini alla Costituzione del 1948. La riforma dell'art. 68 della Costituzione ad opera della legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3 e le principali tappe della legislazione attuativa fino alla legge 20 giugno 2003, n. 140. La disciplina delle intercettazioni "dirette", "indirette" e "casuali". L'acquisizione dei tabulati telefonici. I principali interventi della Corte Costituzionale in materia di intercettazioni di conversazioni cui prendono parte membri del Parlamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
120309_tesidimonicarosso-matr.120309.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
790.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
790.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119751