Questo lavoro si propone di esaminare i diversi tipi di comunicazione, esaminando i risultati che in questo settore sono stati acquisiti dai più recenti studi. Si è tenuto fondamentale il seguente concetto: la comunicazione interpersonale è caratterizzata dall'insieme di fenomeni che veicolano lo scambio di informazioni tra due o più interlocutori attraverso il linguaggio verbale, ma non solo. Nel primo capitolo viene trattato il fenomeno della comunicazione sotto il profilo strettamente teorico, soffermandomi sui concetti di base che ormai sono stabilmente acquisiti quando si affronta il tema della comunicazione. Alcune caratteristiche di questa, nel secondo capitolo, vengono poi riesaminati e reinterpretati alle luce delle più recenti acquisizioni e in particolare si considera il tema della comunicazione fática. Nel terzo capitolo il discorso si allarga al tema della conversazione e allo specifico concetto di ¿parola¿ così come è inteso da Barthes e Flahault. Col quarto capitolo si considera la cultura intesa da Weber come scienza: più precisamente l'oggetto di osservazione è l'essere culturale che esprime il senso del proprio agire all'interno del mondo della cultura. Passando al quinto capitolo si tratta la linguistica dell'enunciazione in Benveniste, trattando soprattutto gli aspetti della personalità e della soggettività. L'interpretazione e la trascrizione sono oggetto di trattazione nel sesto capitolo; un'attenzione particolare è riservata alle considerazioni sul tema dell'interpretazione da parte di Eco, recentemente scomparso. In conclusione nei capitoli settimo e ottavo s'inserisce la parte più personale del lavoro in quanto affronto il tema della musica: prima con considerazioni prevalentemente a carattere teorico e successivamente aprendomi ad un'interpretazione biografica e soggettiva che scaturisce direttamente dalle mie esperienze vissute praticando il genere musicale.
La comunicazione interpersonale. Una ricerca bibliografica.
BRUCIAMONTI, ENRICA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro si propone di esaminare i diversi tipi di comunicazione, esaminando i risultati che in questo settore sono stati acquisiti dai più recenti studi. Si è tenuto fondamentale il seguente concetto: la comunicazione interpersonale è caratterizzata dall'insieme di fenomeni che veicolano lo scambio di informazioni tra due o più interlocutori attraverso il linguaggio verbale, ma non solo. Nel primo capitolo viene trattato il fenomeno della comunicazione sotto il profilo strettamente teorico, soffermandomi sui concetti di base che ormai sono stabilmente acquisiti quando si affronta il tema della comunicazione. Alcune caratteristiche di questa, nel secondo capitolo, vengono poi riesaminati e reinterpretati alle luce delle più recenti acquisizioni e in particolare si considera il tema della comunicazione fática. Nel terzo capitolo il discorso si allarga al tema della conversazione e allo specifico concetto di ¿parola¿ così come è inteso da Barthes e Flahault. Col quarto capitolo si considera la cultura intesa da Weber come scienza: più precisamente l'oggetto di osservazione è l'essere culturale che esprime il senso del proprio agire all'interno del mondo della cultura. Passando al quinto capitolo si tratta la linguistica dell'enunciazione in Benveniste, trattando soprattutto gli aspetti della personalità e della soggettività. L'interpretazione e la trascrizione sono oggetto di trattazione nel sesto capitolo; un'attenzione particolare è riservata alle considerazioni sul tema dell'interpretazione da parte di Eco, recentemente scomparso. In conclusione nei capitoli settimo e ottavo s'inserisce la parte più personale del lavoro in quanto affronto il tema della musica: prima con considerazioni prevalentemente a carattere teorico e successivamente aprendomi ad un'interpretazione biografica e soggettiva che scaturisce direttamente dalle mie esperienze vissute praticando il genere musicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748657_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
873.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
873.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119710