La trattazione affronta il tema del gioco come strumento didattico-educativo nei centri per la prima infanzia. Il gioco è fondamentale per la crescita del bambino e gli si può riconoscere una valenza educativa. Nel primo capitolo sono presentate alcune definizioni, teorie e funzioni del gioco. Nel secondo capitolo vengono differenziate le tipologie di gioco. Nel terzo capitolo si focalizza l'attenzione sul rapporto tra gioco e educazione. Infine, nel quarto capitolo viene presentata la ricerca sul campo svolta in tre centri per la prima infanzia.

Il gioco come strumento didattico-educativo nei centri per prima infanzia. Una ricerca sul campo.

MOSSO, SARA
2011/2012

Abstract

La trattazione affronta il tema del gioco come strumento didattico-educativo nei centri per la prima infanzia. Il gioco è fondamentale per la crescita del bambino e gli si può riconoscere una valenza educativa. Nel primo capitolo sono presentate alcune definizioni, teorie e funzioni del gioco. Nel secondo capitolo vengono differenziate le tipologie di gioco. Nel terzo capitolo si focalizza l'attenzione sul rapporto tra gioco e educazione. Infine, nel quarto capitolo viene presentata la ricerca sul campo svolta in tre centri per la prima infanzia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701671_ilgiococomestrumentodidattico-educativo.unaricercasulcampo..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 439.07 kB
Formato Adobe PDF
439.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119695