The purpose of this composition is the analysis of several aspects of international terrorism of Islamic matrix and the way in which the matter has to be contained. Great relevance is given to the historical and political context of terrorism, in its global expression and mainly in the European reaction to this phenomenon. After an opening and decisive presentation concerning the definition of "terrorism" itself and the following consideration on the sociological and psychological aspects of the matter, like for example the historical evolution and the way in which media is used, we have to observe the normative instruments to defeat terrorism. Some terrorist attacks have been analysed; first of all the upsetting one of New York and how it changed the behaviour of the European Union. Some other laws have been adopted after the two European attacks of Madrid (11th March 2004) and London (7th July 2005). In the end we have the tragic events of the most recent period and again the European response is examined. The threat of terrorism is one of the main problem of our Occidental world and for this reason an international collaboration, based on moderation, solidarity and political cohesion, is more and more important. This thesis wants to study the European strategy against terrorism and the effinciency of instruments used in this field.
La finalità di questo elaborato è l'analisi dei vari aspetti del terrorismo internazionale di matrice islamica e delle modalità attraverso le quali si cerca di arginare il problema. Particolare rilevanza è data al contesto storico-politico in cui si muove il terrorismo, nella sua manifestazione globale e principalmente nella reazione europea a tale fenomeno. Dopo le iniziali considerazioni riguardanti la definizione stessa di ¿terrorismo¿ e le successive riflessioni sugli aspetti sociologici e psicologici dell'argomento, come ad esempio la sua evoluzione storica e l'utilizzo, da parte di queste organizzazioni criminali, dei media, si passa all'analisi degli strumenti legislativi necessari per sconfiggerlo. Sono stati presi in considerazione alcuni attentati. In primo luogo viene analizzato l'attacco più sconvolgente degli ultimi anni: quello al World Trade Center. Sono stati quindi esaminati i cambiamenti avvenuti in seguito all'11 settembre 2001, soprattutto per quanto riguarda la comunità europea. Ulteriori proposte normative sono state adottate in seguito agli attentati che per primi hanno colpito direttamente l'Europa: quello di Madrid dell'11 marzo 2004 e quello di Londra del 7 luglio 2005. Si giunge dunque ai drammatici avvenimenti di quest'ultimo periodo e ci si sofferma ancora una volta sull'adeguatezza della risposta dell'Unione Europea. La minaccia terroristica è senza dubbio uno dei nodi cruciali del mondo Occidentale e risulta sempre più necessario sottolineare l'urgenza di un intervento unanime al fine di instaurare una cooperazione internazionale, basata sulla moderazione, sulla solidarietà e sull'unità politica. Questa tesi si propone quindi di analizzare la strategia europea in materia di terrorismo e l'efficienza degli strumenti impiegati in questo ambito.
L'Unione Europea e il terrorismo
MAIORANA, GIULIA
2015/2016
Abstract
La finalità di questo elaborato è l'analisi dei vari aspetti del terrorismo internazionale di matrice islamica e delle modalità attraverso le quali si cerca di arginare il problema. Particolare rilevanza è data al contesto storico-politico in cui si muove il terrorismo, nella sua manifestazione globale e principalmente nella reazione europea a tale fenomeno. Dopo le iniziali considerazioni riguardanti la definizione stessa di ¿terrorismo¿ e le successive riflessioni sugli aspetti sociologici e psicologici dell'argomento, come ad esempio la sua evoluzione storica e l'utilizzo, da parte di queste organizzazioni criminali, dei media, si passa all'analisi degli strumenti legislativi necessari per sconfiggerlo. Sono stati presi in considerazione alcuni attentati. In primo luogo viene analizzato l'attacco più sconvolgente degli ultimi anni: quello al World Trade Center. Sono stati quindi esaminati i cambiamenti avvenuti in seguito all'11 settembre 2001, soprattutto per quanto riguarda la comunità europea. Ulteriori proposte normative sono state adottate in seguito agli attentati che per primi hanno colpito direttamente l'Europa: quello di Madrid dell'11 marzo 2004 e quello di Londra del 7 luglio 2005. Si giunge dunque ai drammatici avvenimenti di quest'ultimo periodo e ci si sofferma ancora una volta sull'adeguatezza della risposta dell'Unione Europea. La minaccia terroristica è senza dubbio uno dei nodi cruciali del mondo Occidentale e risulta sempre più necessario sottolineare l'urgenza di un intervento unanime al fine di instaurare una cooperazione internazionale, basata sulla moderazione, sulla solidarietà e sull'unità politica. Questa tesi si propone quindi di analizzare la strategia europea in materia di terrorismo e l'efficienza degli strumenti impiegati in questo ambito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768846_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
243.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119671