The aim of my thesis is to analize gender discrimination both in working and family environments, by observing the difficulties that an occidental modern woman has to overcome to reconcile productive work and housework. To prepare my thesis I have read some topic-related books and I have created and submitted a questionnaire to a sample of 109 workers aged between 20 and 60 years old, to have a more structured and truthful overview of the phenomenon. The data collected from the different sources, show the need for an important change in the welfare policies of most of the countries considered; it would be fundamental, in fact, trying to orient them towards the real needs of the citizens, influencing positively their happiness and personal choices, such as the reproductive ones. In fact, it's only through a real change of the institutions that it is possible to achieve a radical change of the common thought, starting from the individuals' one.
La mia tesi di laurea si pone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della discriminazione di genere sul posto di lavoro e in ambito familiare, osservando la difficoltà, da parte di una donna occidentale odierna, di conciliare lavoro produttivo e riproduttivo. Per redigere la mia tesi di laurea ho provveduto alla lettura di testi relativi al tema e alla creazione di un questionario che ho sottoposto ad un campione di 109 lavoratori e lavoratrici di età compresa fra i 20 ed i 60 anni, per avere un'idea maggiormente strutturata e veritiera riguardo il fenomeno. I dati raccolti dalle diverse fonti, fanno emergere la necessità di un cambiamento sostanziale delle politiche di welfare attuate dalla maggior parte dei paesi presi in considerazione; sarebbe fondamentale, infatti, cercare di orientare quest'ultime ai reali bisogni dei cittadini, incidendo, in questo modo, sulla felicità della popolazione, nonché sulle scelte personali, come quelle riproduttive. Solo attraverso un cambio di rotta delle istituzioni stesse, infatti, è possibile il verificarsi di un cambiamento radicale del pensiero comune, a partire dal singolo cittadino.
DONNE E UGUAGLIANZA DI GENERE: LAVORO, DISCRIMINAZIONE E VITA DOMESTICA
SANGRIGOLI, ELISA
2016/2017
Abstract
La mia tesi di laurea si pone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della discriminazione di genere sul posto di lavoro e in ambito familiare, osservando la difficoltà, da parte di una donna occidentale odierna, di conciliare lavoro produttivo e riproduttivo. Per redigere la mia tesi di laurea ho provveduto alla lettura di testi relativi al tema e alla creazione di un questionario che ho sottoposto ad un campione di 109 lavoratori e lavoratrici di età compresa fra i 20 ed i 60 anni, per avere un'idea maggiormente strutturata e veritiera riguardo il fenomeno. I dati raccolti dalle diverse fonti, fanno emergere la necessità di un cambiamento sostanziale delle politiche di welfare attuate dalla maggior parte dei paesi presi in considerazione; sarebbe fondamentale, infatti, cercare di orientare quest'ultime ai reali bisogni dei cittadini, incidendo, in questo modo, sulla felicità della popolazione, nonché sulle scelte personali, come quelle riproduttive. Solo attraverso un cambio di rotta delle istituzioni stesse, infatti, è possibile il verificarsi di un cambiamento radicale del pensiero comune, a partire dal singolo cittadino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777755A_allegatitesielisasangrigoli.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.27 MB
Formato
Unknown
|
19.27 MB | Unknown | |
777755_tesielisasangrigoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119639