Antibiotics introduction in the clinical exercise revolutioned medicine, making possible the treatment of many pathologies. The antibiotics are antibacterial molecules thatinterferewith structuresand metabolical processesnecessaryfor bacteria's growth or survival. In the golden age of antibiotic discovery lots of molecules produced by the microorganisms themselveswere identified. In this thesis all antibiotics classesand the resistances developed by the bacteria against antibioticsare discussed. Besides are discussed some of the strategies adopted in the search of new molecules potentially useful to face antibiotic resistance. Teixobactin is a new antibiotic discovered by iChip method, which could represent a source of new antibacterial molecules produced by ¿uncultivable¿ bacteria.

L'introduzione nella pratica clinica degli antibiotici ha rivoluzionato la medicina rendendo possibile il trattamento di molte patologie. Gli antibiotici sono molecole antibatteriche che interferiscono con le strutture o con i processi metabolici essenziali per la crescita o la sopravvivenza dei batteri, senza danneggiare l'ospite. Nell'era d'oro della scoperta degli antibiotici sono state identificate numerose molecole prodotte dai microrganismi stessi. In questa tesi vengono trattate le varie classi di antibiotici individuate in base al meccanismo d'azione e le relative resistenze sviluppatesi nei loro confronti da parte dei batteri. Vengono inoltre presentate alcune delle strategie adottate nella ricerca di molecole potenzialmente utili per fronteggiare l'antibiotico-resistenza. Tra queste ultime, la teixobactina è un nuovo antibiotico scoperto grazie al metodo iChip che ha alimentato le speranze dell'esistenza di una possibile fonte di nuove molecole prodotte da batteri ¿incoltivabili¿.

Il percorso verso la teixobactina: ricerca di nuove strategie per fronteggiare l'antibiotico-resistenza.

KONICOTI, ERALDA
2014/2015

Abstract

L'introduzione nella pratica clinica degli antibiotici ha rivoluzionato la medicina rendendo possibile il trattamento di molte patologie. Gli antibiotici sono molecole antibatteriche che interferiscono con le strutture o con i processi metabolici essenziali per la crescita o la sopravvivenza dei batteri, senza danneggiare l'ospite. Nell'era d'oro della scoperta degli antibiotici sono state identificate numerose molecole prodotte dai microrganismi stessi. In questa tesi vengono trattate le varie classi di antibiotici individuate in base al meccanismo d'azione e le relative resistenze sviluppatesi nei loro confronti da parte dei batteri. Vengono inoltre presentate alcune delle strategie adottate nella ricerca di molecole potenzialmente utili per fronteggiare l'antibiotico-resistenza. Tra queste ultime, la teixobactina è un nuovo antibiotico scoperto grazie al metodo iChip che ha alimentato le speranze dell'esistenza di una possibile fonte di nuove molecole prodotte da batteri ¿incoltivabili¿.
ITA
Antibiotics introduction in the clinical exercise revolutioned medicine, making possible the treatment of many pathologies. The antibiotics are antibacterial molecules thatinterferewith structuresand metabolical processesnecessaryfor bacteria's growth or survival. In the golden age of antibiotic discovery lots of molecules produced by the microorganisms themselveswere identified. In this thesis all antibiotics classesand the resistances developed by the bacteria against antibioticsare discussed. Besides are discussed some of the strategies adopted in the search of new molecules potentially useful to face antibiotic resistance. Teixobactin is a new antibiotic discovered by iChip method, which could represent a source of new antibacterial molecules produced by ¿uncultivable¿ bacteria.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735430_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11963