Abstract Introduzione ed obiettivi. La violenza di genere è un fenomeno globale, ritenuto un problema di salute pubblica, definita dall'ONU come ¿qualsiasi atto di violenza basata sul genere che provoca, o potrebbe provocare, danni fisici, sessuali o mentali o sofferenza alla donna, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichino in pubblico che nella vita privata¿. L'obiettivo della tesi è indagare la consapevolezza degli operatori sanitari dei consultori di Torino riguardo al fenomeno della violenza di genere. Materiali e metodi. È stata effettuata una rassegna della letteratura scientifica consultando le banche dati PubMed e Cinahl e siti di rilevanza nazionale ed internazionale. Con le informazioni reperite è stato formulato un questionario auto-valutativo sulla consapevolezza riguardo il fenomeno, rivolto e distribuito a tutti gli operatori sanitari operanti all'interno dei consultori familiari di Torino. Risultati. Dalla letteratura è emerso che gli operatori sanitari sono consapevoli dell'importanza del proprio ruolo riguardo la prevenzione, il riconoscimento e la presa in carico delle vittime di violenza di genere, ma sono poco formati e spaventati da quest'argomento considerato ancora tabù. Dati simili sono emersi anche nel nostro studio, che ha però evidenziato come gli operatori intervistati siano maggiormente preparati per affrontare il fenomeno. Discussioni. Come evidenziato dalla letteratura, dal 30% al 70% degli operatori sanitari, non riceve una adeguata preparazione sulla violenza di genere durante il percorso di formazione. Dagli studi svolti a livello internazionale, compreso il nostro, emerge che gli operatori sanitari sentono la necessità di ricevere maggiori informazioni e formazione riguardo il fenomeno della violenza di genere. Conclusioni. Negli ultimi due decenni ci sono stati notevoli progressi nella formulazione di leggi e linee guida per la tutela delle vittime di violenza. Si riuscirebbe ad intervenire in modo più efficacie con una formazione specifica durante il percorso che porta al conseguimento del titolo accademico, attraverso lo studio della letteratura e della legislazione; attraverso l'ascolto dei racconti delle vittime e delle esperienza sul campo degli specialisti del settore. Parole chiave. Domestic violence; Intimate partner violence; Professional knowledge; Health Personnel; Partner abuse; Gender violence; Spouse Abuse; Nurs*

Violenza di genere: la consapevolezza degli operatori sanitari dei consultori familiari di Torino

FREGNAN, GIORGIA
2015/2016

Abstract

Abstract Introduzione ed obiettivi. La violenza di genere è un fenomeno globale, ritenuto un problema di salute pubblica, definita dall'ONU come ¿qualsiasi atto di violenza basata sul genere che provoca, o potrebbe provocare, danni fisici, sessuali o mentali o sofferenza alla donna, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichino in pubblico che nella vita privata¿. L'obiettivo della tesi è indagare la consapevolezza degli operatori sanitari dei consultori di Torino riguardo al fenomeno della violenza di genere. Materiali e metodi. È stata effettuata una rassegna della letteratura scientifica consultando le banche dati PubMed e Cinahl e siti di rilevanza nazionale ed internazionale. Con le informazioni reperite è stato formulato un questionario auto-valutativo sulla consapevolezza riguardo il fenomeno, rivolto e distribuito a tutti gli operatori sanitari operanti all'interno dei consultori familiari di Torino. Risultati. Dalla letteratura è emerso che gli operatori sanitari sono consapevoli dell'importanza del proprio ruolo riguardo la prevenzione, il riconoscimento e la presa in carico delle vittime di violenza di genere, ma sono poco formati e spaventati da quest'argomento considerato ancora tabù. Dati simili sono emersi anche nel nostro studio, che ha però evidenziato come gli operatori intervistati siano maggiormente preparati per affrontare il fenomeno. Discussioni. Come evidenziato dalla letteratura, dal 30% al 70% degli operatori sanitari, non riceve una adeguata preparazione sulla violenza di genere durante il percorso di formazione. Dagli studi svolti a livello internazionale, compreso il nostro, emerge che gli operatori sanitari sentono la necessità di ricevere maggiori informazioni e formazione riguardo il fenomeno della violenza di genere. Conclusioni. Negli ultimi due decenni ci sono stati notevoli progressi nella formulazione di leggi e linee guida per la tutela delle vittime di violenza. Si riuscirebbe ad intervenire in modo più efficacie con una formazione specifica durante il percorso che porta al conseguimento del titolo accademico, attraverso lo studio della letteratura e della legislazione; attraverso l'ascolto dei racconti delle vittime e delle esperienza sul campo degli specialisti del settore. Parole chiave. Domestic violence; Intimate partner violence; Professional knowledge; Health Personnel; Partner abuse; Gender violence; Spouse Abuse; Nurs*
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787017_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119624