Questo elaborato ha lo scopo di descrivere gli effetti del vigore vegetativo sulla crescita della vite e sulla composizione delle uve; inoltre prende in esame l'utilizzo dell'inerbimento, o colture di copertura, come una possibile gestione del suolo in grado di controllare il vigore vegetativo delle piante. Un eccesso di vigoria porta ad uno squilibrio tra l'attività vegetativa e quella produttiva: cioè la pianta promuove un maggior sviluppo dei germogli e delle foglie a discapito della qualità delle uve; infatti studi analizzati hanno dimostrato che una promozione della crescita vegetativa porta ad una minor accumulo di solidi solubili e di composti polifenolici all'interno degli acini. Inoltre una parete fogliare compatta riduce la circolazione dell'aria tra i grappoli e le foglie, aumentando il rischio di infezioni fungine e diminuendo l'efficacia dei trattamenti fitosanitari. I vantaggi dell'impiego di una copertura erbacea, oltre alla gestione della vigoria, sono: la protezione del suolo dall'erosione rallentando il ruscellamento superficiale, l'aumento della capacità di trattenere l'acqua, il miglioramento della fertilità e della struttura del suolo, l'aumento della diversità biologica del suolo; inoltre una copertura erbacea forma un solido piano per il passaggio dei mezzi di lavorazione e contribuisce a diminuire il compattamento degli strati superficiali. Le colture di copertura hanno, inoltre, un'influenza sulla disponibilità dei nutrienti, sulla composizione della parete fogliare, sulla resa e sulla composizione finale delle uve. In generale gli effetti sulla composizione delle uve, e quindi poi sul mosto, sono stati un aumento dei solidi solubili e dei composti fenolici, ed una diminuzione dell'acidità totale, pH e contenuto in azoto. Le colture di copertura possono essere quindi un elemento di qualità per il vigneto in quanto aiutano a gestire il vigore vegetativo; questo ha come conseguenza, oltre che un miglioramento della qualità delle uve, una diminuzione dei costi di gestione della parete fogliare.
Gestione del suolo e vigore della vite. Implicazioni sulla maturazione
BOSSOTTI, CRISTINA
2014/2015
Abstract
Questo elaborato ha lo scopo di descrivere gli effetti del vigore vegetativo sulla crescita della vite e sulla composizione delle uve; inoltre prende in esame l'utilizzo dell'inerbimento, o colture di copertura, come una possibile gestione del suolo in grado di controllare il vigore vegetativo delle piante. Un eccesso di vigoria porta ad uno squilibrio tra l'attività vegetativa e quella produttiva: cioè la pianta promuove un maggior sviluppo dei germogli e delle foglie a discapito della qualità delle uve; infatti studi analizzati hanno dimostrato che una promozione della crescita vegetativa porta ad una minor accumulo di solidi solubili e di composti polifenolici all'interno degli acini. Inoltre una parete fogliare compatta riduce la circolazione dell'aria tra i grappoli e le foglie, aumentando il rischio di infezioni fungine e diminuendo l'efficacia dei trattamenti fitosanitari. I vantaggi dell'impiego di una copertura erbacea, oltre alla gestione della vigoria, sono: la protezione del suolo dall'erosione rallentando il ruscellamento superficiale, l'aumento della capacità di trattenere l'acqua, il miglioramento della fertilità e della struttura del suolo, l'aumento della diversità biologica del suolo; inoltre una copertura erbacea forma un solido piano per il passaggio dei mezzi di lavorazione e contribuisce a diminuire il compattamento degli strati superficiali. Le colture di copertura hanno, inoltre, un'influenza sulla disponibilità dei nutrienti, sulla composizione della parete fogliare, sulla resa e sulla composizione finale delle uve. In generale gli effetti sulla composizione delle uve, e quindi poi sul mosto, sono stati un aumento dei solidi solubili e dei composti fenolici, ed una diminuzione dell'acidità totale, pH e contenuto in azoto. Le colture di copertura possono essere quindi un elemento di qualità per il vigneto in quanto aiutano a gestire il vigore vegetativo; questo ha come conseguenza, oltre che un miglioramento della qualità delle uve, una diminuzione dei costi di gestione della parete fogliare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709465_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
768.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11962