La tesi è incentrata sull'analisi di due placiti relativi al monastero di Farfa rislenti agli anni 998-999, all'epoca dell'impero di Ottone III. Essi sono importanti per comprendere l'atteggiamento di autodifesa assunto dal monastero tra i secoli X ed XI, in quanto, tramite i suddetti documenti, Farfa chiarisce per vie legali la sua condizione giuridica e giurisdizionale, ponendosi al rimparo da mire ed ingerenze esterne, in particolar modo da parte della curia pontificia, pericolosamente vicina. Inoltre, sono fondamentali per avvalorare la posizione del monastero due diplomi (il primo emanato da Carlo Magno ed il secondo da Lotario I) che vengono citati, direttamente ed indirettamente nei placiti e che ho analizzato in un secondo momento.
Il monastero di Farfa e la rielaborazione del suo passato: analisi di due placiti (X secolo)
VERNERO, FRANCESCO
2015/2016
Abstract
La tesi è incentrata sull'analisi di due placiti relativi al monastero di Farfa rislenti agli anni 998-999, all'epoca dell'impero di Ottone III. Essi sono importanti per comprendere l'atteggiamento di autodifesa assunto dal monastero tra i secoli X ed XI, in quanto, tramite i suddetti documenti, Farfa chiarisce per vie legali la sua condizione giuridica e giurisdizionale, ponendosi al rimparo da mire ed ingerenze esterne, in particolar modo da parte della curia pontificia, pericolosamente vicina. Inoltre, sono fondamentali per avvalorare la posizione del monastero due diplomi (il primo emanato da Carlo Magno ed il secondo da Lotario I) che vengono citati, direttamente ed indirettamente nei placiti e che ho analizzato in un secondo momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719730_tesivernero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
489.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119596