Il lavoro di ricerca qui presentato riguarda il codice Tricassiensis 552-2 (saec. XIV) della Biblioteca di Troyes e in particolare i fogli che riportano le Partitiones oratoriae di Cicerone. Nella prima parte di questo lavoro ho descritto brevemente l'opera e il suo contenuto, ho esposto le ipotesi di datazione e riportato la tradizione delle Partitiones a noi conosciuta. Nella seconda parte sono entrata nel vivo della ricerca, spostando l'attenzione sul codice in questione: questa sezione si apre con una descrizione delle caratteristiche, della storia e del contenuto del manoscritto, per poi concentrarsi sull'usus describendi del copista e sulle tendenze all'errore riscontrate in sede di collazione. La terza e ultima parte registra, infine, la collazione del codice, espone le proposte stemmatiche a oggi avanzate e presenta alcune mie riflessioni personali riguardo affinità riscontrate tra il Tricassiensis e altri codici della tradizione.
Le Partitiones oratoriae e il ms. Tricassiensis 552
CONDEMI, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Il lavoro di ricerca qui presentato riguarda il codice Tricassiensis 552-2 (saec. XIV) della Biblioteca di Troyes e in particolare i fogli che riportano le Partitiones oratoriae di Cicerone. Nella prima parte di questo lavoro ho descritto brevemente l'opera e il suo contenuto, ho esposto le ipotesi di datazione e riportato la tradizione delle Partitiones a noi conosciuta. Nella seconda parte sono entrata nel vivo della ricerca, spostando l'attenzione sul codice in questione: questa sezione si apre con una descrizione delle caratteristiche, della storia e del contenuto del manoscritto, per poi concentrarsi sull'usus describendi del copista e sulle tendenze all'errore riscontrate in sede di collazione. La terza e ultima parte registra, infine, la collazione del codice, espone le proposte stemmatiche a oggi avanzate e presenta alcune mie riflessioni personali riguardo affinità riscontrate tra il Tricassiensis e altri codici della tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735096_bef702a2a1c2fc026b337ec9750765bd.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119586