La trattazione si apre con una descrizione in generale dei consumi, e in particolare si sofferma sul passaggio dal semplice consumo al consumo compulsivo. Viene analizzata la società odierna, definita ¿società dei consumi¿, e il ruolo che il consumo assume in essa. Viene introdotto poi l'argomento principale della trattazione: i disturbi alimentari come forma di consumo compulsivo. Si parte parlando della bulimia, di cui si analizzano le caratteristiche principali e le conseguenze di questa patologia sui soggetti che ne sono affetti. Analogo procedimento viene seguito per le altre due forme di disturbo alimentare trattate, l'anoressia e il binge-eating disorder. La tesi si conclude con una curiosità sui cibi ¿spazzatura¿. La trattazione è strutturata in quattro macro-categorie: consumo compulsivo, bulimia, anoressia, binge-eating disorders. Ciacuna di esse è suddivisa in paragrafi.

I disturbi alimentari come forma di consumo compulsivo

CERESA, ELENA
2015/2016

Abstract

La trattazione si apre con una descrizione in generale dei consumi, e in particolare si sofferma sul passaggio dal semplice consumo al consumo compulsivo. Viene analizzata la società odierna, definita ¿società dei consumi¿, e il ruolo che il consumo assume in essa. Viene introdotto poi l'argomento principale della trattazione: i disturbi alimentari come forma di consumo compulsivo. Si parte parlando della bulimia, di cui si analizzano le caratteristiche principali e le conseguenze di questa patologia sui soggetti che ne sono affetti. Analogo procedimento viene seguito per le altre due forme di disturbo alimentare trattate, l'anoressia e il binge-eating disorder. La tesi si conclude con una curiosità sui cibi ¿spazzatura¿. La trattazione è strutturata in quattro macro-categorie: consumo compulsivo, bulimia, anoressia, binge-eating disorders. Ciacuna di esse è suddivisa in paragrafi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782310_tesilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 433.14 kB
Formato Adobe PDF
433.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119568