Crisi del turismo: un concetto forte, diretto e preoccupante. Forse perché contiene la parola crisi, che spaventa sempre. Oppure perché si tratta di un settore che ci tocca un po'tutti. Ma alla radice di tutto ciò occorre fare un'analisi profonda. Generalizzare non è utile, ma occorre immergersi nel contesto, studiare a fondo tutte le realtà che compongono il mosaico del turismo. E poi bisogna capire per quali soggetti coinvolti si può realmente parlare di crisi. La premessa è che nonostante i dati raccolti è quasi impossibile tracciare una situazione giustificativa. Infatti, parlando di professionisti, ogni agenzia di viaggio ha la sua clientela che può variare anche radicalmente da qualsiasi altra. Parlando di clienti si può studiare la tendenza del mercato, ma la rapidità del cambiamento impedisce di ipotizzare un futuro su più anni. L'obiettivo principale di questa ricerca è capire come i soggetti interessati reagiscono al cambiamento. Il tutto tramite un'analisi il più esaustiva possibile dei dati degli ultimi 2 anni, da fonti interne al turismo internazionale. In una prima parte affronterò la realtà dell'agente di viaggio, il mediatore per eccellenza tra i fornitori del servizio e i clienti. Verranno analizzati i suoi nuovi rivali entrati prepotentemente nel mercato con l'avvento del web. Ma parleremo anche dei clienti: come hanno affrontato la crisi e che rapporto hanno oggi con l'agente di viaggio. Nella seconda parte, in lingua inglese, affronterò un'altra faccia della crisi del turismo, questa volta non inerente all'economia, ma ai recenti attentati di firma terroristica. Andrò a presentare in che situazione verte il settore dei paesi coinvolti e come il turismo di altre mete è stato influenzato indirettamente. Andrò anche ad analizzare il caso greco di decrescita dovuta al fenomeno di immigrazione.
Crisi del Turismo : dati, luoghi e soggetti colpiti
LEANDRO, ANDREA
2015/2016
Abstract
Crisi del turismo: un concetto forte, diretto e preoccupante. Forse perché contiene la parola crisi, che spaventa sempre. Oppure perché si tratta di un settore che ci tocca un po'tutti. Ma alla radice di tutto ciò occorre fare un'analisi profonda. Generalizzare non è utile, ma occorre immergersi nel contesto, studiare a fondo tutte le realtà che compongono il mosaico del turismo. E poi bisogna capire per quali soggetti coinvolti si può realmente parlare di crisi. La premessa è che nonostante i dati raccolti è quasi impossibile tracciare una situazione giustificativa. Infatti, parlando di professionisti, ogni agenzia di viaggio ha la sua clientela che può variare anche radicalmente da qualsiasi altra. Parlando di clienti si può studiare la tendenza del mercato, ma la rapidità del cambiamento impedisce di ipotizzare un futuro su più anni. L'obiettivo principale di questa ricerca è capire come i soggetti interessati reagiscono al cambiamento. Il tutto tramite un'analisi il più esaustiva possibile dei dati degli ultimi 2 anni, da fonti interne al turismo internazionale. In una prima parte affronterò la realtà dell'agente di viaggio, il mediatore per eccellenza tra i fornitori del servizio e i clienti. Verranno analizzati i suoi nuovi rivali entrati prepotentemente nel mercato con l'avvento del web. Ma parleremo anche dei clienti: come hanno affrontato la crisi e che rapporto hanno oggi con l'agente di viaggio. Nella seconda parte, in lingua inglese, affronterò un'altra faccia della crisi del turismo, questa volta non inerente all'economia, ma ai recenti attentati di firma terroristica. Andrò a presentare in che situazione verte il settore dei paesi coinvolti e come il turismo di altre mete è stato influenzato indirettamente. Andrò anche ad analizzare il caso greco di decrescita dovuta al fenomeno di immigrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781567_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
273.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119565