Il lavoro è incentrato sul commento di Agostino al Salmo 125 e sull'influsso che i componimenti del Salterio hanno avuto sul suo stile. Nonostante il pensiero teologico e i risvolti letterari della sua opera siano inscindibili, nel corso della trattazione non ci soffermeremo tanto ad evidenziare le questioni teologiche dibattute dal vescovo d'Ippona quanto piuttosto a considerare lo stile peculiare che sviluppò per esprimerle. Partiremo dai testi e dalla lingua per comprendere il pensiero agostiniano e vedere in quali modi esso venga esposto nella predicazione.
Qui seminant in lacrimis in gaudio metent: appunti sul Salmo 125 nell'omiletica di Agostino.
LERDA, ROBERTO
2015/2016
Abstract
Il lavoro è incentrato sul commento di Agostino al Salmo 125 e sull'influsso che i componimenti del Salterio hanno avuto sul suo stile. Nonostante il pensiero teologico e i risvolti letterari della sua opera siano inscindibili, nel corso della trattazione non ci soffermeremo tanto ad evidenziare le questioni teologiche dibattute dal vescovo d'Ippona quanto piuttosto a considerare lo stile peculiare che sviluppò per esprimerle. Partiremo dai testi e dalla lingua per comprendere il pensiero agostiniano e vedere in quali modi esso venga esposto nella predicazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779335_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119550