Esiste un legame di causalità tra debito pubblico e crescita economica? Questa tesi si pone l'obiettivo di confrontare una serie di studi econometrici volti a rispondere a tale domanda. Sebbene il debito possa migliorare il welfare state ed essere di forte impulso per la crescita, oltre una certa soglia è evidente una sua forte correlazione negativa con la crescita economica di medio-lungo periodo. Correlazione tuttavia non implica causalità: su questo punto i risultati di una serie di studi sono contrastanti, con conseguenti differenti soluzioni di policy. Quando si utilizzano valori ritardati come strumenti interni si giunge ad un effetto negativo del debito sulla crescita, effetto che svanisce con l'introduzione di una variabile esterna al modello, che cattura le interazioni tra debito in valuta estera e movimenti nei tassi di cambio. Le analisi sono basate su dati panel di almeno quattro decadi, sia di economie avanzate che di paesi emergenti. Esse considerano una serie di variabili ritenute determinanti per la crescita del prodotto interno lordo e utilizzano varie tecniche di stima per evitare distorsioni da causalità inversa ed endogeneità. Seguono test per verificare la bontà dei modelli utilizzati, ricerche su eventuali effetti soglia e sull'esistenza di differenze tra economie avanzate ed emergenti.
Causalità tra Debito Pubblico e Crescita? Una Questione di Strumenti
DE SANCTIS, ALESSANDRO
2011/2012
Abstract
Esiste un legame di causalità tra debito pubblico e crescita economica? Questa tesi si pone l'obiettivo di confrontare una serie di studi econometrici volti a rispondere a tale domanda. Sebbene il debito possa migliorare il welfare state ed essere di forte impulso per la crescita, oltre una certa soglia è evidente una sua forte correlazione negativa con la crescita economica di medio-lungo periodo. Correlazione tuttavia non implica causalità: su questo punto i risultati di una serie di studi sono contrastanti, con conseguenti differenti soluzioni di policy. Quando si utilizzano valori ritardati come strumenti interni si giunge ad un effetto negativo del debito sulla crescita, effetto che svanisce con l'introduzione di una variabile esterna al modello, che cattura le interazioni tra debito in valuta estera e movimenti nei tassi di cambio. Le analisi sono basate su dati panel di almeno quattro decadi, sia di economie avanzate che di paesi emergenti. Esse considerano una serie di variabili ritenute determinanti per la crescita del prodotto interno lordo e utilizzano varie tecniche di stima per evitare distorsioni da causalità inversa ed endogeneità. Seguono test per verificare la bontà dei modelli utilizzati, ricerche su eventuali effetti soglia e sull'esistenza di differenze tra economie avanzate ed emergenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
721984_tesi_alessandro_de_sanctis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119503