This dissertation is about a current topic, but still controversial: in fact, despite being changed in time public opinion about the opposition to homosexuality, it's still a subject of discussion and sometimes hostility. To better understand this topic, initially have been expanded and defined the concepts of gender identity, sexuality and sexual orientation, passing then to illustrate the different factors that may influence sexual development of the individual, particularly in adolescent age. Among these factors, certainly emerge the homophobia, personal and/or social, as social and cultural building that strongly conditions the psychological health of sexual minorities and therefore the quality of their life as is apparent even by historical excursus proposed. Finally it is wanted to analyze the relationship between the sexual orientation of minority and some risk factors related homophobia. In particular, it is more likely that homosexual teenagers must deal with problems linked to prejudice and discrimination, experiences that have negative psychological impact on them and that are associated with harmful behaviors for development, like personal feelings of insecurity, situation of stress, mental disorders as anxiety and depression, school dropout, alcohol abuse and drug abuse and suicidal behaviors.
Questa dissertazione tratta di un argomento attuale, ma ancora controverso: infatti pur essendo mutata nel tempo l'opinione pubblica riguardo l'opposizione all'omosessualità, rimane tutt'oggi oggetto di discussione e talvolta di ostilità. Per comprendere meglio questo argomento inizialmente sono stati ampliati e definiti i concetti di identità di genere, sessualità e orientamento sessuale, passando poi ad illustrare i diversi fattori che possono influenzare, soprattutto in età adolescenziale, lo sviluppo sessuale dell'individuo. Tra questi fattori, emerge sicuramente l'omofobia, individuale e/o sociale, come costruzione sociale e culturale che condiziona fortemente la salute psicologica delle minoranze sessuali e di conseguenza la qualità della loro vita, come emerge anche dall'excursus storico proposto. Infine, si è voluta analizzare la relazione tra l'orientamento sessuale di minoranza ed alcuni fattori di rischio legati all'omofobia. In particolare è più probabile che gli adolescenti omosessuali debbano affrontare problemi legati al pregiudizio e alla discriminazione, esperienze che hanno un impatto negativo psicologico su di essi e che sono associate a comportamenti dannosi per lo sviluppo, quali sentimenti di insicurezza personale, situazioni di stress, disturbi mentali, come ansia e depressione, abbandono scolastico, abuso di alcol e sostanze stupefacenti e comportamenti suicidari.
OMOSESSUALITA' IN ADOLESCENZA, TRA OMOFOBIA E FATTORI DI RISCHIO
BALSAMO, GIULIA
2015/2016
Abstract
Questa dissertazione tratta di un argomento attuale, ma ancora controverso: infatti pur essendo mutata nel tempo l'opinione pubblica riguardo l'opposizione all'omosessualità, rimane tutt'oggi oggetto di discussione e talvolta di ostilità. Per comprendere meglio questo argomento inizialmente sono stati ampliati e definiti i concetti di identità di genere, sessualità e orientamento sessuale, passando poi ad illustrare i diversi fattori che possono influenzare, soprattutto in età adolescenziale, lo sviluppo sessuale dell'individuo. Tra questi fattori, emerge sicuramente l'omofobia, individuale e/o sociale, come costruzione sociale e culturale che condiziona fortemente la salute psicologica delle minoranze sessuali e di conseguenza la qualità della loro vita, come emerge anche dall'excursus storico proposto. Infine, si è voluta analizzare la relazione tra l'orientamento sessuale di minoranza ed alcuni fattori di rischio legati all'omofobia. In particolare è più probabile che gli adolescenti omosessuali debbano affrontare problemi legati al pregiudizio e alla discriminazione, esperienze che hanno un impatto negativo psicologico su di essi e che sono associate a comportamenti dannosi per lo sviluppo, quali sentimenti di insicurezza personale, situazioni di stress, disturbi mentali, come ansia e depressione, abbandono scolastico, abuso di alcol e sostanze stupefacenti e comportamenti suicidari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773731_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
728.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.89 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119406