La tesi si concentra sui rapporti tra Cina e Africa, con particolare riguardo per i rapporti con la il Tanganyika, diventato poi Repubblica Unita di Tanzania. Partendo dalle prime mutue collaborazioni mirate a creare un fronte di unione tra i Paesi del Sud del mondo, ho tentato di individuare le forme e gli strumenti attraverso i quali la Repubblica Popolare Cinese agiva in Africa, a cominciare dai sostegni finanziari e di altra natura, fino ad arrivare alle agenzie statali di cui si serviva il governo per controllare il suo operato sul territorio straniero. Ho studiato il cambiamento della natura dei rapporti, che da politici si sono trasformati fino ad assumere un carattere decisamente più pragmatico. Successivamente ho approfondito il tema degli aiuti cinesi alla Tanzania riportando l'esempio della ferrovia dell'Indipendenza o libertà. Una parte del lavoro si è concentrata sull'analisi e sullo studio delle forme di socialismo dei due Paesi, il maoismo e l'Ujamaa e come essi abbiano sviluppato filosofie simili. Infine ho indagato sulle forme di collaborazione moderne, sulle influenze che premono sul governo tanzaniano, e sui possibili scenari di sviluppo futuro dei rapporti tra le due nazioni. L'ultimo capitolo riguarda la storia della traduzione a fine propagandistico che interessa i due Paesi. Al fine di comprendere come agiva la propaganda cinese sul territorio tanzaniano, ho tradotto alcuni capitoli di un testo cinese tradotto in kiswahili sulla vita di Zhou Enlai.
Il ruolo della traduzione nelle relazioni tra Cina e Tanzania. Il testo Zhou Enlai - Utoto na Ujana Wake.
CAPELLI, NOEMI
2015/2016
Abstract
La tesi si concentra sui rapporti tra Cina e Africa, con particolare riguardo per i rapporti con la il Tanganyika, diventato poi Repubblica Unita di Tanzania. Partendo dalle prime mutue collaborazioni mirate a creare un fronte di unione tra i Paesi del Sud del mondo, ho tentato di individuare le forme e gli strumenti attraverso i quali la Repubblica Popolare Cinese agiva in Africa, a cominciare dai sostegni finanziari e di altra natura, fino ad arrivare alle agenzie statali di cui si serviva il governo per controllare il suo operato sul territorio straniero. Ho studiato il cambiamento della natura dei rapporti, che da politici si sono trasformati fino ad assumere un carattere decisamente più pragmatico. Successivamente ho approfondito il tema degli aiuti cinesi alla Tanzania riportando l'esempio della ferrovia dell'Indipendenza o libertà. Una parte del lavoro si è concentrata sull'analisi e sullo studio delle forme di socialismo dei due Paesi, il maoismo e l'Ujamaa e come essi abbiano sviluppato filosofie simili. Infine ho indagato sulle forme di collaborazione moderne, sulle influenze che premono sul governo tanzaniano, e sui possibili scenari di sviluppo futuro dei rapporti tra le due nazioni. L'ultimo capitolo riguarda la storia della traduzione a fine propagandistico che interessa i due Paesi. Al fine di comprendere come agiva la propaganda cinese sul territorio tanzaniano, ho tradotto alcuni capitoli di un testo cinese tradotto in kiswahili sulla vita di Zhou Enlai.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764765_ilruolodellatraduzionedellerelazionitracinaetanzania.iltestozhouenlai-utotonaujanawake.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119396