Il fascino del Piemonte è l'unicità di piccole e grandi realtà, debitamente analizzate attraverso la ricerca su campo, che vivono in un clima di convivialità su un territorio che vanta un patrimonio paesaggistico e non solo, riconosciuto a livello mondiale, orgoglio nazionale e regionale che questo lavoro ha cercato di mettere in luce fin dalle prime pagine. La riscoperta per la natura e l'incontaminato, per la gastronomia ed il piacere semplice dell'esperienza turistica è il frutto del nuovo turismo, che può essere definito alternativo o post moderno: cambia la concezione del territorio e con esso il modo in cui il turista fruisce di esso. Un viaggiatore esperto che richiede standard qualitativi elevati e un prodotto tailor made. Si assiste all'aggregazione in piccoli gruppi che condividono il medesimo interesse: come quello gastronomico. Cresce il numero dei turisti gourmand che nel nostro paese ed, in particolare, nella nostra regione sono coloro che spendono di più (per l'acquisto di prodotti tipici, nelle osterie, nei ristoranti o nelle fiere e nelle passeggiate enogastronomiche).
Il turista sulle colline, un contributo al turismo piemontese
BEGO, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Il fascino del Piemonte è l'unicità di piccole e grandi realtà, debitamente analizzate attraverso la ricerca su campo, che vivono in un clima di convivialità su un territorio che vanta un patrimonio paesaggistico e non solo, riconosciuto a livello mondiale, orgoglio nazionale e regionale che questo lavoro ha cercato di mettere in luce fin dalle prime pagine. La riscoperta per la natura e l'incontaminato, per la gastronomia ed il piacere semplice dell'esperienza turistica è il frutto del nuovo turismo, che può essere definito alternativo o post moderno: cambia la concezione del territorio e con esso il modo in cui il turista fruisce di esso. Un viaggiatore esperto che richiede standard qualitativi elevati e un prodotto tailor made. Si assiste all'aggregazione in piccoli gruppi che condividono il medesimo interesse: come quello gastronomico. Cresce il numero dei turisti gourmand che nel nostro paese ed, in particolare, nella nostra regione sono coloro che spendono di più (per l'acquisto di prodotti tipici, nelle osterie, nei ristoranti o nelle fiere e nelle passeggiate enogastronomiche).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778706A_tesiultimata-copia.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Unknown
|
1.91 MB | Unknown | |
778706_tesiultimata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119393