Il mio elaborato tratta: Nel primo capitolo il ruolo e l'identità che l'istituto nazionale di previdenza sociale compie all'interno del territorio. In particolare è stato esaminato il bilancio sociale focalizzando l'attenzione su risultati economico-finanziari conseguiti nell'anno 2015 tenendo conto della normativa vigente. Il bilancio redatto per missioni e programmi ha permesso l'analisi delle missioni politiche previdenziali evidenziando le entrate e le uscite di competenza e di cassa. Il secondo capitolo tratta in specifico la legge 104/1992, la norma che si occupa dell'assistenza, integrazione sociale e dei diritti delle persone handicappate. In primis sono stati analizzati i suoi principi generali come garantire il pieno rispetto della dignità umana e prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana. In secondo luogo si presentano i soggetti aventi diritto dei benefici e delle agevolazioni garantiti dalla legge 104/1992. In seguito si trattano le agevolazioni destinate a coloro che sono portatori di handicap e suddividendole sotto due punti di vista: le agevolazioni destinate al datore di lavoro che assumono dipendenti portatori di handicap e le agevolazioni destinate al lavoratore disabile. Terzo capitolo tratta la legge finanziaria 388/2000 in particolare gli articoli riguardanti il tema della disabilità approfondendo diversi punti: campo pensionistico, congedo parentale e manutenzione delle strade. Il quarto capitolo pone maggiore attenzione sulla tutela dei lavoratori disabili a livello provinciale in particolare sulla provincia di Cuneo. La disposizione normativa della legge 68 detta anche legge Bosetti e Gatti ha permesso un notevole cambiamento culturale che vede la disabilità come una realtà fondata sull'importanza della promozione di valori quali la dignità e il riconoscimento individuale. Il collocamento mirato in provincia di Cuneo si sostanzia in un piano di tutela che si articola in diversi punti. In fine per comprendere al meglio l'impatto della disabilità in provincia di Cuneo sono stati riportati dati quantitativi messi a confronto con le altre province della regione Piemonte.
La tutela della disabilità dalla legge 104/92 alla 388/2000. Profilo socio-sanitario e analisi dell'impatto nel territorio cuneese
SELLOUM, SARAH
2016/2017
Abstract
Il mio elaborato tratta: Nel primo capitolo il ruolo e l'identità che l'istituto nazionale di previdenza sociale compie all'interno del territorio. In particolare è stato esaminato il bilancio sociale focalizzando l'attenzione su risultati economico-finanziari conseguiti nell'anno 2015 tenendo conto della normativa vigente. Il bilancio redatto per missioni e programmi ha permesso l'analisi delle missioni politiche previdenziali evidenziando le entrate e le uscite di competenza e di cassa. Il secondo capitolo tratta in specifico la legge 104/1992, la norma che si occupa dell'assistenza, integrazione sociale e dei diritti delle persone handicappate. In primis sono stati analizzati i suoi principi generali come garantire il pieno rispetto della dignità umana e prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana. In secondo luogo si presentano i soggetti aventi diritto dei benefici e delle agevolazioni garantiti dalla legge 104/1992. In seguito si trattano le agevolazioni destinate a coloro che sono portatori di handicap e suddividendole sotto due punti di vista: le agevolazioni destinate al datore di lavoro che assumono dipendenti portatori di handicap e le agevolazioni destinate al lavoratore disabile. Terzo capitolo tratta la legge finanziaria 388/2000 in particolare gli articoli riguardanti il tema della disabilità approfondendo diversi punti: campo pensionistico, congedo parentale e manutenzione delle strade. Il quarto capitolo pone maggiore attenzione sulla tutela dei lavoratori disabili a livello provinciale in particolare sulla provincia di Cuneo. La disposizione normativa della legge 68 detta anche legge Bosetti e Gatti ha permesso un notevole cambiamento culturale che vede la disabilità come una realtà fondata sull'importanza della promozione di valori quali la dignità e il riconoscimento individuale. Il collocamento mirato in provincia di Cuneo si sostanzia in un piano di tutela che si articola in diversi punti. In fine per comprendere al meglio l'impatto della disabilità in provincia di Cuneo sono stati riportati dati quantitativi messi a confronto con le altre province della regione Piemonte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781629_tesilaurea-selloumsarah.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
447.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119353