Con la presente tesi intendo soffermarmi sul ruolo dell'assistente sociale nei percorsi di cura nei confronti dell'anziano fragile, poiché ho potuto osservarlo durante il secondo tirocinio presso l'ASL di Vercelli. Nel primo capitolo mi occuperò di trattare dell'aumento dell'invecchiamento della popolazione che costituisce il fenomeno demografico più significativo degli ultimi decenni, con rilevanti ripercussioni sul piano economico, sociale, politico e culturale. Nel secondo capitolo parlerò dell'integrazione sociosanitaria che si può immaginare con il coordinamento tra interventi di natura sanitaria e interventi di natura sociale, a fronte di bisogni di salute molteplici e complessi, sulla base di progetti assistenziali personalizzati. Successivamente, parlerò dei servizi rivolti alla persona anziana (servizi domiciliari, residenziali, semiresidenziali, indennità di accompagnamento e assegni di cura). Nel terzo capitolo, invece, evidenzierò il tema della continuità assistenziale: processo dove, individuati i bisogni del paziente, viene prestata assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altro realtà. Nel quarto capitolo infine mi soffermerò sull'organizzazione e il ruolo del Servizio Sociale Aziendale dell'ASL "VC"; esponendo poi un caso osservato presso il SSA.
La figura dell'assistente sociale nei percorsi di cura dell'anziano fragile
SOLA, MARIA VITTORIA
2015/2016
Abstract
Con la presente tesi intendo soffermarmi sul ruolo dell'assistente sociale nei percorsi di cura nei confronti dell'anziano fragile, poiché ho potuto osservarlo durante il secondo tirocinio presso l'ASL di Vercelli. Nel primo capitolo mi occuperò di trattare dell'aumento dell'invecchiamento della popolazione che costituisce il fenomeno demografico più significativo degli ultimi decenni, con rilevanti ripercussioni sul piano economico, sociale, politico e culturale. Nel secondo capitolo parlerò dell'integrazione sociosanitaria che si può immaginare con il coordinamento tra interventi di natura sanitaria e interventi di natura sociale, a fronte di bisogni di salute molteplici e complessi, sulla base di progetti assistenziali personalizzati. Successivamente, parlerò dei servizi rivolti alla persona anziana (servizi domiciliari, residenziali, semiresidenziali, indennità di accompagnamento e assegni di cura). Nel terzo capitolo, invece, evidenzierò il tema della continuità assistenziale: processo dove, individuati i bisogni del paziente, viene prestata assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altro realtà. Nel quarto capitolo infine mi soffermerò sull'organizzazione e il ruolo del Servizio Sociale Aziendale dell'ASL "VC"; esponendo poi un caso osservato presso il SSA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767283A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
351.68 kB
Formato
Unknown
|
351.68 kB | Unknown | |
767283_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
868.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119336