Lo scopo di questa relazione è quello di analizzare il comportamento di alcune società quotate relativo alla diffusione di informazioni sulla gestione del rischio reputazionale. Il danneggiamento della reputazione aziendale sta diventando un tema fondamentale che preoccupa sempre più le governance delle società. L'obiettivo della ricerca è dunque quello di studiare se, all'interno della informativa societaria, si parla di questo rischio e in che misura. Nella prima parte del lavoro si sono definiti i concetti di Risk Management, Reputazione aziendale e Rischio reputazionale secondo la letteratura. Successivamente si è impostata la ricerca selezionando un campione di venti società non finanziarie/bancarie, quotate nel mercato italiano e anglosassone. Mediante una Content Analysis si è verificata la presenza numerica di parole chiave quali ad esempio rischi, reputazione, reputational risk all'interno di relazioni disponibili sui siti web delle società controllate (Report annuali, Relazioni sul governo societario, codici etici e di autodisciplina, informative sulla gestione dei rischi ecc). Si è poi analizzato il contesto di applicazione dei principali concetti, cercando di capire se, eventualmente, siano state illustrate le politiche di reputational risk management. Attraverso una analisi comparativa si è cercato di mettere in risalto come l'informativa reperibile online sia spesso insufficiente nell'identificazione del rischio reputazionale e nelle procedure di gestione e mitigazione di tale rischio.

La gestione del rischio reputazionale nell'informativa delle società quotate: Italia e UK a confronto

SCARPIELLO, ALESSIO
2015/2016

Abstract

Lo scopo di questa relazione è quello di analizzare il comportamento di alcune società quotate relativo alla diffusione di informazioni sulla gestione del rischio reputazionale. Il danneggiamento della reputazione aziendale sta diventando un tema fondamentale che preoccupa sempre più le governance delle società. L'obiettivo della ricerca è dunque quello di studiare se, all'interno della informativa societaria, si parla di questo rischio e in che misura. Nella prima parte del lavoro si sono definiti i concetti di Risk Management, Reputazione aziendale e Rischio reputazionale secondo la letteratura. Successivamente si è impostata la ricerca selezionando un campione di venti società non finanziarie/bancarie, quotate nel mercato italiano e anglosassone. Mediante una Content Analysis si è verificata la presenza numerica di parole chiave quali ad esempio rischi, reputazione, reputational risk all'interno di relazioni disponibili sui siti web delle società controllate (Report annuali, Relazioni sul governo societario, codici etici e di autodisciplina, informative sulla gestione dei rischi ecc). Si è poi analizzato il contesto di applicazione dei principali concetti, cercando di capire se, eventualmente, siano state illustrate le politiche di reputational risk management. Attraverso una analisi comparativa si è cercato di mettere in risalto come l'informativa reperibile online sia spesso insufficiente nell'identificazione del rischio reputazionale e nelle procedure di gestione e mitigazione di tale rischio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781875_relazione_di_laurea_scarpiello_alessio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119332