I dibattiti sulla ¿geografia queer¿ e sulla relazione fra sessualità, spazio e luogo, nascono nella seconda metà del secolo scorso, in particolare durante gli anni '70 e '80. A livello geografico, si percepisce come gli spazi siano organizzati sessualmente, in particolare, si cercherà in questo studio di dare maggiore risonanza alle comunità ed alle donne queer e a come esse si organizzino e vivano a livello urbano, dagli ambienti più ristretti come la casa, i bar e le discoteche a tema, ad altri più ampi, ad esempio i quartieri abitati e frequentati dai dissidenti sessuali, nonché le manifestazioni politiche dei gruppi in questione. Infine, si vedrà come questi ultimi producano essi stessi determinati spazi geografici.
Città e spazi queer: studio dei luoghi urbani delle comunità lesbiche e queer
GIORDANO, MATTEA MARIA
2015/2016
Abstract
I dibattiti sulla ¿geografia queer¿ e sulla relazione fra sessualità, spazio e luogo, nascono nella seconda metà del secolo scorso, in particolare durante gli anni '70 e '80. A livello geografico, si percepisce come gli spazi siano organizzati sessualmente, in particolare, si cercherà in questo studio di dare maggiore risonanza alle comunità ed alle donne queer e a come esse si organizzino e vivano a livello urbano, dagli ambienti più ristretti come la casa, i bar e le discoteche a tema, ad altri più ampi, ad esempio i quartieri abitati e frequentati dai dissidenti sessuali, nonché le manifestazioni politiche dei gruppi in questione. Infine, si vedrà come questi ultimi producano essi stessi determinati spazi geografici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747159_tesimatteam.giordano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
409.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119330