In una Europa assediata dalla crisi economica, la parola "indipendenza" ha più volte riecheggiato nel dibattito sociale e politico. Numerosi paesi europei sono stati e sono, ancora oggi, al centro di una vera e propria corrente indipendentista che viaggia in senso opposto agli interessi dei governi centrali e al sogno degli Stati fondatori di una Europa unita. Con il termine "indipendentismo" si intende la rivendicazione di una collettività volta ad ottenere l'indipendenza da uno Stato, da una regione o da un'altra collettività da cui è dipendente. Le ragioni dell'indipendentismo possono essere politiche, etniche, storiche e/o religiose. Venti indipendentisti soffiano oggi in Francia, Regno Unito, Italia, Germania, Belgio e, soprattutto, in Spagna, il paese europeo maggiormente scosso da spinte secessioniste. Ai movimenti indipendentisti e secessionisti basco, andaluso, galiziano e aragonese si somma quello catalano, che ha più volte messo in discussione i rapporti tra la Comunità Autonoma ed il governo centrale di Madrid. L'obiettivo di questo lavoro è quello di delineare un quadro generale del processo indipendentista catalano studiando le controverse radici storiche e politiche del fenomeno, procedendo con l'analisi degli sviluppi più recenti nei rapporti tra la Catalogna e la Spagna e terminando con le prospettive di una ipotetica realtà nazionale ed internazionale di uno Stato catalano indipendente.

Il labirinto secessionista catalano: evoluzione della politica e della società tra indipendenza e autonomia

SALUSTRO, LUCA
2015/2016

Abstract

In una Europa assediata dalla crisi economica, la parola "indipendenza" ha più volte riecheggiato nel dibattito sociale e politico. Numerosi paesi europei sono stati e sono, ancora oggi, al centro di una vera e propria corrente indipendentista che viaggia in senso opposto agli interessi dei governi centrali e al sogno degli Stati fondatori di una Europa unita. Con il termine "indipendentismo" si intende la rivendicazione di una collettività volta ad ottenere l'indipendenza da uno Stato, da una regione o da un'altra collettività da cui è dipendente. Le ragioni dell'indipendentismo possono essere politiche, etniche, storiche e/o religiose. Venti indipendentisti soffiano oggi in Francia, Regno Unito, Italia, Germania, Belgio e, soprattutto, in Spagna, il paese europeo maggiormente scosso da spinte secessioniste. Ai movimenti indipendentisti e secessionisti basco, andaluso, galiziano e aragonese si somma quello catalano, che ha più volte messo in discussione i rapporti tra la Comunità Autonoma ed il governo centrale di Madrid. L'obiettivo di questo lavoro è quello di delineare un quadro generale del processo indipendentista catalano studiando le controverse radici storiche e politiche del fenomeno, procedendo con l'analisi degli sviluppi più recenti nei rapporti tra la Catalogna e la Spagna e terminando con le prospettive di una ipotetica realtà nazionale ed internazionale di uno Stato catalano indipendente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779220_t_salustro_catalogna.finale2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 579.11 kB
Formato Adobe PDF
579.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119319