In un contesto lavorativo aziendale come quello odierno, in cui il Cross Cultural Management, l'importanza della professionalità e la condivisione di valori etici rappresentano concetti chiave competitivi, un valido strumento di supporto allo sviluppo qualitativo d'impresa è dato dai sistemi premianti, in termini di politiche retributive. La definizione di obiettivi smart, a livello sia individuale sia collettivo, e la conseguente erogazione di incentivi pay for competence e prestazionali aggiuntivi, determinano una dinamica retributiva complessa e differenziata che consente alle imprese di sviluppare e trattenere al loro interno risorse umane critiche e allineate alle necessità aziendali.Il management by objectives, infatti, stimola il personale al miglioramento individuale, lo valuta tramite criteri integrati (ad es. utilizzando I&PM, l'applicativo web based di OD&M) e fornisce il riconoscimento delle performance da parte dell'azienda;al contempo,mira al sempre maggior coinvolgimento degli individui nella condivisione delle strategie e degli obiettivi d'impresa, in ottica collettiva. Un sistema efficace di Total Reward crea in tal modo personale motivato, creativo e portatore di un forte senso di appartenenza all'azienda; inoltre,ilclima favorevole così creato si riflette concretamente a livello aziendalenel raggiungimento degli obiettivi prefissati, nell'aumento dell'efficienza produttiva e nel miglioramento delle funzioni specifiche. Una volta analizzati nel dettaglio vari aspetti delle politiche premianti, l'analisi si concentra sull'esperienza personale vissuta in azienda: vengono pertanto mostrati i valori, gli strumenti valutativi e i livelli di condivisione dell'avere attivi in Leroy Merlin Italia S.r.l., in particolare il calcolo del premio progresso trimestrale e il piano di azionariato gratuito Valadeo diffuso a tutti i collaboratori.
HR strategies: politiche retributive e sistemi premianti
LIPARI, ALICE
2015/2016
Abstract
In un contesto lavorativo aziendale come quello odierno, in cui il Cross Cultural Management, l'importanza della professionalità e la condivisione di valori etici rappresentano concetti chiave competitivi, un valido strumento di supporto allo sviluppo qualitativo d'impresa è dato dai sistemi premianti, in termini di politiche retributive. La definizione di obiettivi smart, a livello sia individuale sia collettivo, e la conseguente erogazione di incentivi pay for competence e prestazionali aggiuntivi, determinano una dinamica retributiva complessa e differenziata che consente alle imprese di sviluppare e trattenere al loro interno risorse umane critiche e allineate alle necessità aziendali.Il management by objectives, infatti, stimola il personale al miglioramento individuale, lo valuta tramite criteri integrati (ad es. utilizzando I&PM, l'applicativo web based di OD&M) e fornisce il riconoscimento delle performance da parte dell'azienda;al contempo,mira al sempre maggior coinvolgimento degli individui nella condivisione delle strategie e degli obiettivi d'impresa, in ottica collettiva. Un sistema efficace di Total Reward crea in tal modo personale motivato, creativo e portatore di un forte senso di appartenenza all'azienda; inoltre,ilclima favorevole così creato si riflette concretamente a livello aziendalenel raggiungimento degli obiettivi prefissati, nell'aumento dell'efficienza produttiva e nel miglioramento delle funzioni specifiche. Una volta analizzati nel dettaglio vari aspetti delle politiche premianti, l'analisi si concentra sull'esperienza personale vissuta in azienda: vengono pertanto mostrati i valori, gli strumenti valutativi e i livelli di condivisione dell'avere attivi in Leroy Merlin Italia S.r.l., in particolare il calcolo del premio progresso trimestrale e il piano di azionariato gratuito Valadeo diffuso a tutti i collaboratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781463_tesilipari.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
559.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119316