La presenza immigrata nei comuni di piccole dimensioni è un fenomeno in continuo aumento ma ancora poco indagato, accanto a questo se ne affaccia un altro: l'arrivo di centinaia di persone in cerca di rifugio in fuga da guerre, persecuzioni e carestie. Per far fronte all'emergenza il governo centrale si è interrogato sulla possibilità di smistare i migranti anche nelle aree montane. Qualcuno sostiene che questa possa essere una possibilità,se adeguatamente accompagnata da politiche di inserimento, per ripopolare zone soggette da anni a un costante abbandono altri affermano che sia solo un modo per "scaricare" i problemi sulle aree più deboli. Come hanno affrontato gli enti locali l'accoglienza migranti? Qual'è l'impatto delle loro azioni/non-azioni sugli esiti finali del progetto? Attraverso un analisi comparata di due casi studio emergeranno elementi in comune e divergenza nella gestione dell'accoglienza in due comuni montani. Si cercherà di dare una spiegazione delle differenze nell'approccio all'accoglienza e di individuare quegli elementi caratterizzanti dei comuni di piccole dimensioni.
Accoglienza migranti e aree montane. Il ruolo degli enti locali nelle valli piemontesi
TIBALDO, ANNALISA
2015/2016
Abstract
La presenza immigrata nei comuni di piccole dimensioni è un fenomeno in continuo aumento ma ancora poco indagato, accanto a questo se ne affaccia un altro: l'arrivo di centinaia di persone in cerca di rifugio in fuga da guerre, persecuzioni e carestie. Per far fronte all'emergenza il governo centrale si è interrogato sulla possibilità di smistare i migranti anche nelle aree montane. Qualcuno sostiene che questa possa essere una possibilità,se adeguatamente accompagnata da politiche di inserimento, per ripopolare zone soggette da anni a un costante abbandono altri affermano che sia solo un modo per "scaricare" i problemi sulle aree più deboli. Come hanno affrontato gli enti locali l'accoglienza migranti? Qual'è l'impatto delle loro azioni/non-azioni sugli esiti finali del progetto? Attraverso un analisi comparata di due casi studio emergeranno elementi in comune e divergenza nella gestione dell'accoglienza in due comuni montani. Si cercherà di dare una spiegazione delle differenze nell'approccio all'accoglienza e di individuare quegli elementi caratterizzanti dei comuni di piccole dimensioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718588_tesidilaureaannalisatibaldo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119309