La didattica dell'italiano come lingua seconda comprende diverse metodologie e il presente lavoro vuole essere una riflessione teorica a proposito di una di esse: la glottodidattica ludica. Quest'ultima nasce dall'incontro della glottodidattica, ovvero la disciplina che studia l'insegnamento e apprendimento delle lingue, con la metodologia ludica, cioè l'utilizzo del gioco per fini educativi e formativi. Il risultato è una metodologia che realizza i principi degli approcci umanistico-affettivo e comunicativo e che si pone l'obiettivo di favorire l'apprendimento linguistico attraverso tecniche ludiformi. La riflessione teorica esposta in questa trattazione, seppur non esaustiva, affronta i temi salienti dell'impiego della metodologia ludica in ambito scolastico, rispondendo ad alcuni quesiti che gli insegnanti si pongono sulla sua validità e applicabilità, e si configura come uno strumento propositivo della didattica dell'italiano L2 basata sul gioco. Inoltre, il presente lavoro vuole porre l'attenzione su un'attività ludica specifica: la lettura e l'uso della fiaba nella Scuola Primaria. L'obiettivo è comprendere se il suo impiego possa essere considerato una strategia vincente nell'insegnamento dell'italiano e per quali ragioni.

DALLA FIABA ALLA LINGUA. Una metodologia ludica per l'insegnamento dell'italiano L2 nella Scuola Primaria.

MILLO, CHIARA
2015/2016

Abstract

La didattica dell'italiano come lingua seconda comprende diverse metodologie e il presente lavoro vuole essere una riflessione teorica a proposito di una di esse: la glottodidattica ludica. Quest'ultima nasce dall'incontro della glottodidattica, ovvero la disciplina che studia l'insegnamento e apprendimento delle lingue, con la metodologia ludica, cioè l'utilizzo del gioco per fini educativi e formativi. Il risultato è una metodologia che realizza i principi degli approcci umanistico-affettivo e comunicativo e che si pone l'obiettivo di favorire l'apprendimento linguistico attraverso tecniche ludiformi. La riflessione teorica esposta in questa trattazione, seppur non esaustiva, affronta i temi salienti dell'impiego della metodologia ludica in ambito scolastico, rispondendo ad alcuni quesiti che gli insegnanti si pongono sulla sua validità e applicabilità, e si configura come uno strumento propositivo della didattica dell'italiano L2 basata sul gioco. Inoltre, il presente lavoro vuole porre l'attenzione su un'attività ludica specifica: la lettura e l'uso della fiaba nella Scuola Primaria. L'obiettivo è comprendere se il suo impiego possa essere considerato una strategia vincente nell'insegnamento dell'italiano e per quali ragioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780515_dissertazionefinalechiaramillo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119303