INTRODUZIONE: Una ferita è una soluzione di continuo delle strutture molli del corpo prodotta da un agente meccanico. Nello specifico, una ferita chirurgica è una lesione di continuo prodotta artificialmente da un tagliente a scopo terapeutico. E' necessaria non solo una corretta tecnica chirurgica, ma anche una corretta gestione della ferita onde evitare l'insorgenza di SSI (Surgical-Site Infections, infezioni del sito chirurgico) che, oltre a provocare un danno al paziente, prolungano notevolmente i tempi di degenza e i costi gestionali. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo elaborato di revisione bibliografica è indagare il metodo di gestione della ferita chirurgica, ricercando in letteratura delle evidenze per un approccio evidence-based. STORIA DELLA FERITA CHIRURGICA: Per comprendere il presente è indispensabile conoscere il passato e perciò il punto di partenza di questa analisi è un excursus storico sull'evoluzione dei trattamenti delle ferite dalla preistoria fino alla metà del secolo scorso. L'INFERMIERE E LA FERITA CHIRURGICA: Un'analisi sull'attualità riguardo la ferita chirurgica, illustrando i processi fisiologici di guarigione delle ferite, la procedura svolta per il rinnovo delle medicazioni, la gestione della ferita infetta ed infine le ultime innovazioni scientifiche. ASPETTI ETICI E NORMATIVI NELLA GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA: Oltre a gestire le ferite in modo evidence-based, l'infermiere si avvale del Codice Deontologico come guida per l'espletamento della sua Professione e deve porre particolare attenzione anche a documentare in modo dettagliato quanto svolto per tutelare sia il paziente da eventuali errori, sia il suo operato in caso di citazioni legali. CONCLUSIONI: Questa ricerca di letteratura non ha fornito una metodica unica e definitiva per la gestione della ferita chirurgica in quanto sono in corso numerosi studi per determinare un cambiamento nella pratica clinica definendo i tempi, la tecnica e i materiali più efficaci. Viene effettuato un paragone con alcuni protocolli italiani di gestione della ferita chirurgica, individuando indicazioni differenti rispetto alla letteratura. E' indispensabile una corretta documentazione di quanto osservato e quanto svolto, e la letteratura, per facilitare la descrizione delle caratteristiche della ferita, sta vagliando l'introduzione della fotografia nella pratica clinica, da allegare alla documentazione standard. Negli ultimi anni sono state introdotte numerose innovazioni in ambito di wound care e, nella pratica clinica, si rende necessario approfondire gli studi per valutarne l'effettiva efficacia ed efficienza. Questo rappresenta uno stimolo al ragionamento critico dei professionisti sanitari che, oltre a gestire la ferita chirurgica in base alle disposizioni dei protocolli, devono interrogarsi e mettere in discussione tali attività, ricercando in letteratura le risposte che presto potranno modificare la pratica clinica.

La ferita chirurgica: dalla storia agli aspetti etici e normativi. La gestione infermieristica

VITIELLO, FEDERICO
2011/2012

Abstract

INTRODUZIONE: Una ferita è una soluzione di continuo delle strutture molli del corpo prodotta da un agente meccanico. Nello specifico, una ferita chirurgica è una lesione di continuo prodotta artificialmente da un tagliente a scopo terapeutico. E' necessaria non solo una corretta tecnica chirurgica, ma anche una corretta gestione della ferita onde evitare l'insorgenza di SSI (Surgical-Site Infections, infezioni del sito chirurgico) che, oltre a provocare un danno al paziente, prolungano notevolmente i tempi di degenza e i costi gestionali. OBIETTIVO: L'obiettivo di questo elaborato di revisione bibliografica è indagare il metodo di gestione della ferita chirurgica, ricercando in letteratura delle evidenze per un approccio evidence-based. STORIA DELLA FERITA CHIRURGICA: Per comprendere il presente è indispensabile conoscere il passato e perciò il punto di partenza di questa analisi è un excursus storico sull'evoluzione dei trattamenti delle ferite dalla preistoria fino alla metà del secolo scorso. L'INFERMIERE E LA FERITA CHIRURGICA: Un'analisi sull'attualità riguardo la ferita chirurgica, illustrando i processi fisiologici di guarigione delle ferite, la procedura svolta per il rinnovo delle medicazioni, la gestione della ferita infetta ed infine le ultime innovazioni scientifiche. ASPETTI ETICI E NORMATIVI NELLA GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA: Oltre a gestire le ferite in modo evidence-based, l'infermiere si avvale del Codice Deontologico come guida per l'espletamento della sua Professione e deve porre particolare attenzione anche a documentare in modo dettagliato quanto svolto per tutelare sia il paziente da eventuali errori, sia il suo operato in caso di citazioni legali. CONCLUSIONI: Questa ricerca di letteratura non ha fornito una metodica unica e definitiva per la gestione della ferita chirurgica in quanto sono in corso numerosi studi per determinare un cambiamento nella pratica clinica definendo i tempi, la tecnica e i materiali più efficaci. Viene effettuato un paragone con alcuni protocolli italiani di gestione della ferita chirurgica, individuando indicazioni differenti rispetto alla letteratura. E' indispensabile una corretta documentazione di quanto osservato e quanto svolto, e la letteratura, per facilitare la descrizione delle caratteristiche della ferita, sta vagliando l'introduzione della fotografia nella pratica clinica, da allegare alla documentazione standard. Negli ultimi anni sono state introdotte numerose innovazioni in ambito di wound care e, nella pratica clinica, si rende necessario approfondire gli studi per valutarne l'effettiva efficacia ed efficienza. Questo rappresenta uno stimolo al ragionamento critico dei professionisti sanitari che, oltre a gestire la ferita chirurgica in base alle disposizioni dei protocolli, devono interrogarsi e mettere in discussione tali attività, ricercando in letteratura le risposte che presto potranno modificare la pratica clinica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724463_tesidef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119277