Il lavoro si propone di analizzare il funzionamento del mercato interbancario italiano ed europeo nel suo normale funzionamento. Si prosegue poi ad una analisi delle anomalie che hanno colpito il mercato durante le ultime turbolenze finanziarie dalla crisi dei mutui subprime a quella dei debiti sovrani. In conclusione si è passati ad una analisi delle reazioni dei regolatori e degli operatori del mercato, tutte finalizzate a ridonare vivacità al mercato.
Il mercato interbancario europeo ed italiano: funzionamento e reazioni alla crisi finanziaria
ECCETTO, LUCA ARMANDO
2011/2012
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare il funzionamento del mercato interbancario italiano ed europeo nel suo normale funzionamento. Si prosegue poi ad una analisi delle anomalie che hanno colpito il mercato durante le ultime turbolenze finanziarie dalla crisi dei mutui subprime a quella dei debiti sovrani. In conclusione si è passati ad una analisi delle reazioni dei regolatori e degli operatori del mercato, tutte finalizzate a ridonare vivacità al mercato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720830_tesidilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119221