This thesis analyses the role of culture in the post-industrial society, with particular attention to the cultural district's function, to the analysis of a concrete example in the territory of Turin, the reality of OGR, the Officine Grandi Riparazioni, a centre of cultural production which represents a new connection between humanistic and scientific culture. Starting from a definition of cultural district, the aim of this work is to analyse the essential role of Fondazione CRT and Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, institutions which allowed the creation of what is today the Società Consortile OGR-CRT, founded to manage the restoration and the requalification of Officine Grandi Riparazioni. The OGR's project, according to the venture philantropy philosophy, represents a unique occasion to reinforce Turin's identity as a place of exposition, experimentation and production in the field of modern and contemporary culture, a place for the community in which new ways of social condivision between people, artists and artwork are possible.
Questo elaborato analizza la funzione della cultura nella società post-industriale, con particolare attenzione al ruolo svolto dai distretti culturali, fino all'analisi di un caso concreto sul territorio torinese, la realtà delle OGR, ossia le Officine Grandi Riparazioni, un centro di produzione culturale che rappresenta un nuovo rapporto tra cultura umanistica e scientifica. Partendo dalla definizione di distretto culturale, questa tesi analizza poi il ruolo essenziale svolto dalla fondazione CRT e dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, enti che hanno permesso la realizzazione di quello che è oggi la Società Consortile OGR-CRT, costituita per gestire il recupero e la riqualificazione delle Officine Grandi Riparazioni. Il progetto OGR, facendo propria la filosofia della venture philantropy, rappresenta un'occasione unica per rafforzare l'identità di Torino come luogo di esposizione, sperimentazione e produzione nell'ambito delle culture moderne e contemporanee, un luogo per la collettività in cui realizzare nuove modalità di condivisione sociale, tra le persone, gli artisti e le opere culturali.
Cultura e sviluppo locale nell'economia post-industriale: il caso OGR.
METI, SABINA
2015/2016
Abstract
Questo elaborato analizza la funzione della cultura nella società post-industriale, con particolare attenzione al ruolo svolto dai distretti culturali, fino all'analisi di un caso concreto sul territorio torinese, la realtà delle OGR, ossia le Officine Grandi Riparazioni, un centro di produzione culturale che rappresenta un nuovo rapporto tra cultura umanistica e scientifica. Partendo dalla definizione di distretto culturale, questa tesi analizza poi il ruolo essenziale svolto dalla fondazione CRT e dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, enti che hanno permesso la realizzazione di quello che è oggi la Società Consortile OGR-CRT, costituita per gestire il recupero e la riqualificazione delle Officine Grandi Riparazioni. Il progetto OGR, facendo propria la filosofia della venture philantropy, rappresenta un'occasione unica per rafforzare l'identità di Torino come luogo di esposizione, sperimentazione e produzione nell'ambito delle culture moderne e contemporanee, un luogo per la collettività in cui realizzare nuove modalità di condivisione sociale, tra le persone, gli artisti e le opere culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782529_tesimetisabina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119178