In questo lavoro ci si propone di estendere l'opinione di intraducibilità, comunemente attribuita al titolo del romanzo L'intraducibilità di «The Catcher in the Rye» di J.D. Salinger, all'intera opera, attraverso una panoramica dei fenomeni linguistici italiani che rendono particolarmente difficoltosa la traduzione dell'opera in questa lingua.

L'intraducibilità di «The Catcher in the Rye»: da «Vita da Uomo» a «Il giovane Holden»

POZZATO, CAMILLA
2015/2016

Abstract

In questo lavoro ci si propone di estendere l'opinione di intraducibilità, comunemente attribuita al titolo del romanzo L'intraducibilità di «The Catcher in the Rye» di J.D. Salinger, all'intera opera, attraverso una panoramica dei fenomeni linguistici italiani che rendono particolarmente difficoltosa la traduzione dell'opera in questa lingua.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747940_tesiilgiovaneholden-pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 324.62 kB
Formato Adobe PDF
324.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119106