La tesi si focalizza sulla traduzione dei turpiloqui dallo spagnolo all'italiano nel doppiaggio cinematografico, con riferimento particolare al film La Mala Educación del regista spagnolo Pedro Almodóvar. Si introdurrà l'argomento presentando dapprima la traduzione audiovisiva e filmica per poi delineare gli aspetti tipici del testo filmico, facendo un confronto tra il parlato del film e quello reale. Si passerà poi alla contestualizzazione dei termini oggetto di interdizione introducendo gli aspetti del cinema di Almodóvar, per poi descrivere più approfonditamente la storia, i personaggi e il linguaggio del film La Mala Educación. Si discuterà infine sul turpiloquio in generale per poi fare un confronto tra il disfemismo spagnolo e quello italiano, studiando tutti quei termini ed espressioni oggetto di interdizione presenti nel film, partendo da una ricerca del vocabolo presente nell'originale per poi analizzare la traduzione proposta nel doppiaggio e nella sceneggiatura.
La Mala Educación di Pedro Almodóvar I trivialismi nella traduzione cinematografica
FILIPPO, SARA
2015/2016
Abstract
La tesi si focalizza sulla traduzione dei turpiloqui dallo spagnolo all'italiano nel doppiaggio cinematografico, con riferimento particolare al film La Mala Educación del regista spagnolo Pedro Almodóvar. Si introdurrà l'argomento presentando dapprima la traduzione audiovisiva e filmica per poi delineare gli aspetti tipici del testo filmico, facendo un confronto tra il parlato del film e quello reale. Si passerà poi alla contestualizzazione dei termini oggetto di interdizione introducendo gli aspetti del cinema di Almodóvar, per poi descrivere più approfonditamente la storia, i personaggi e il linguaggio del film La Mala Educación. Si discuterà infine sul turpiloquio in generale per poi fare un confronto tra il disfemismo spagnolo e quello italiano, studiando tutti quei termini ed espressioni oggetto di interdizione presenti nel film, partendo da una ricerca del vocabolo presente nell'originale per poi analizzare la traduzione proposta nel doppiaggio e nella sceneggiatura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727454_tesifilipposara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
680.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119101