In our work we want to study the history, the art and the biography of the brand ¿Fabergé¿ and his founder Carl, jeweler of the last Romanoff. His works are not only jewels or objects in precious materials, but also real masterpieces of incomparable creativity, beauty and quality. They represent the height of Russian jewellery's splendour, despite the fact that they belong to a troubled period of the history: the end of the XIX century and the beginning of the XX century. To recreate this unique account we mean to start with some gemmology and mineralogy in order to understand the economic and artistic choices of the Maison. Lately we will stop momentarily on the history of Russian goldworking; in this way we will be able to examine the brand in his artistic and technical context. In the first chapter we will also explain the events of Fabergé family and the development of the firm in the Russian market. In the second chapter we will analyse the evolution of the style and the advanced techniques of the company. Successively we will study the relationship between Carl and the royal family. Through the analysis of the Russian branches we will try to understand how this eclectic style has gone through the sensibility and the taste of the aristocracy of that time. Lastly, as examples, we will focus on some famous works (the Easter eggs in particular), considered today as something too elaborated. We will also face the problem of the real economic value of these objects and the ¿fake Fabergé¿. In the third section we will study the current dimension of the phenomenon through the Fabergé Museum in S. Petersburg and the meaning of the comeback of the company in the present market of high jewellery.
Nel nostro lavoro ci proponiamo di studiare dal punto di vista storico, artistico e biografico il fenomeno di Carl Fabergé, il gioielliere degli ultimi zar Romanov. I suoi lavori infatti non sono solo semplici gioielli o oggetti di materiale pregiato, bensì vere e proprie opere d'arte ancora oggi impareggiabili per creatività, bellezza e qualità di manifattura. Essi rappresentano il massimo splendore mai raggiunto dall'alta oreficeria russa pur appartenendo a un periodo storico molto turbolento: la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Per ricostruire questa singolare storia intendiamo partire da alcuni cenni di gemmologia e mineralogia allo scopo di giustificare le scelte economiche ed artistiche della Maison rispetto al costo e alla reperibilità dei materiali. In secondo luogo ci soffermeremo brevemente sulla storia dell'oreficeria russa per analizzare la storia del marchio nel contesto tecnico ed artistico dell'epoca. Nel primo capitolo, inoltre, dedicheremo spazio alla storia della famiglia Fabergé e allo sviluppo dell'azienda nel mercato russo. Nel secondo capitolo analizzeremo nello specifico l'evoluzione dello stile e le tecniche di produzione che permisero alla ditta di raggiungere il successo. In seguito spiegheremo i rapporti di Carl Fabergé con la famiglia reale, culminati con grandi quantitativi di ordinazioni e riconoscimenti di massima importanza. Attraverso l'analisi delle filiali produttive situate in territorio russo cercheremo di capire in che modo lo stile Fabergé sia penetrato nella sensibilità e nel gusto dell'aristocrazia russa dell'epoca. Infine, a titolo di esempio, analizzeremo alcune opere, in particolare le uova pasquali, oggi spesso relegate a simbolo di manierismo legato a un passato di grande splendore. Affronteremo anche il reale e crescente valore economico degli oggetti Fabergé e il problema dei falsi in circolazione. Nel terzo capitolo ci soffermeremo sulla dimensione attuale del fenomeno attraverso una breve panoramica sul Museo Fabergé sito a San Pietroburgo, e soprattutto analizzando il significato del ritorno sul mercato della Maison nel XXI secolo nel tentativo di riacquistare un posto di rilievo nel mercato dell'alta gioielleria moderna.
Fabergé in Russia
FORMICI, ALESSIA
2015/2016
Abstract
Nel nostro lavoro ci proponiamo di studiare dal punto di vista storico, artistico e biografico il fenomeno di Carl Fabergé, il gioielliere degli ultimi zar Romanov. I suoi lavori infatti non sono solo semplici gioielli o oggetti di materiale pregiato, bensì vere e proprie opere d'arte ancora oggi impareggiabili per creatività, bellezza e qualità di manifattura. Essi rappresentano il massimo splendore mai raggiunto dall'alta oreficeria russa pur appartenendo a un periodo storico molto turbolento: la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Per ricostruire questa singolare storia intendiamo partire da alcuni cenni di gemmologia e mineralogia allo scopo di giustificare le scelte economiche ed artistiche della Maison rispetto al costo e alla reperibilità dei materiali. In secondo luogo ci soffermeremo brevemente sulla storia dell'oreficeria russa per analizzare la storia del marchio nel contesto tecnico ed artistico dell'epoca. Nel primo capitolo, inoltre, dedicheremo spazio alla storia della famiglia Fabergé e allo sviluppo dell'azienda nel mercato russo. Nel secondo capitolo analizzeremo nello specifico l'evoluzione dello stile e le tecniche di produzione che permisero alla ditta di raggiungere il successo. In seguito spiegheremo i rapporti di Carl Fabergé con la famiglia reale, culminati con grandi quantitativi di ordinazioni e riconoscimenti di massima importanza. Attraverso l'analisi delle filiali produttive situate in territorio russo cercheremo di capire in che modo lo stile Fabergé sia penetrato nella sensibilità e nel gusto dell'aristocrazia russa dell'epoca. Infine, a titolo di esempio, analizzeremo alcune opere, in particolare le uova pasquali, oggi spesso relegate a simbolo di manierismo legato a un passato di grande splendore. Affronteremo anche il reale e crescente valore economico degli oggetti Fabergé e il problema dei falsi in circolazione. Nel terzo capitolo ci soffermeremo sulla dimensione attuale del fenomeno attraverso una breve panoramica sul Museo Fabergé sito a San Pietroburgo, e soprattutto analizzando il significato del ritorno sul mercato della Maison nel XXI secolo nel tentativo di riacquistare un posto di rilievo nel mercato dell'alta gioielleria moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761536_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/119077