In questo elaborato si intende approfondire l'aspetto più introspettivo della crisi, quello che non si vede che coinvolge la mente umana, trascinandola in un vortice di emozioni, paure ed ansie che limitano l'iniziativa contribuendo inconsciamente al perdurare della recessione, disincentivando le persone dall'intraprendere nuove attività o spingersi in nuovi investimenti. La prima parte della tesi si propone di esporre un riassunto delle principali cause che hanno condotto il pianeta alla recessione odierna, affrontando punto per punto gli episodi cardine ed i fatti ritenuti più interessanti, per poi analizzare nella seconda gli effetti psicologici della stessa sulle persone.

RISVOLTI PSICOLOGICI NEI CICLI ECONOMICI

ANSALDI, GIANLUCA
2011/2012

Abstract

In questo elaborato si intende approfondire l'aspetto più introspettivo della crisi, quello che non si vede che coinvolge la mente umana, trascinandola in un vortice di emozioni, paure ed ansie che limitano l'iniziativa contribuendo inconsciamente al perdurare della recessione, disincentivando le persone dall'intraprendere nuove attività o spingersi in nuovi investimenti. La prima parte della tesi si propone di esporre un riassunto delle principali cause che hanno condotto il pianeta alla recessione odierna, affrontando punto per punto gli episodi cardine ed i fatti ritenuti più interessanti, per poi analizzare nella seconda gli effetti psicologici della stessa sulle persone.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308158_tesiansaldigianluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 678.56 kB
Formato Adobe PDF
678.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119051