Secondo dati recenti diffusi dall'OMS, il diabete mellito colpisce 220 milioni di persone nel mondo con un elevato carico di morbilità e mortalità. La sua prevalenza incrementa con l'aumentare dell'età della popolazione. Negli ultimi anni inoltre la letteratura internazionale ha evidenziato la sempre più frequente associazione con un'altra patologia gravemente invalidante ad elevata prevalenza nella popolazione geriatrica: la demenza. Queste due patologie sempre più spesso sono concomitanti e proprio a tal proposito nella mia tesi ho ripreso uno studio, effettuato presso l'ASO S. Croce e Carle di Cuneo dal reparto di Geriatria, condotto con l'obiettivo di valutare la prevalenza del diabete e della demenza in soggetti ultrasessantenni ricoverati in ospedale. È uno studio retrospettivo di analisi di dati relativi ai ricoveri ospedalieri dell'anno 2010, eseguito mediante il programma regionale di monitoraggio dell'attività ospedaliera. E' stata effettuata una valutazione delle schede di dimissione ospedaliera (SDO) dell'anno 2010 relative a tutti i pazienti ricoverati in ASO con età superiore a sessanta anni che presentassero, in almeno una delle prime sei diagnosi (diagnosi principale e secondarie) dei DRG, la patologia diabete, demenza od entrambe. La popolazione dello studio è risultata composta da un campione di 1960 soggetti (il 47,7% rappresentato da donne, il 41.6% da ultraottantenni); in 1439 soggetti (73,4%) veniva riportata nella SDO la diagnosi di diabete, in 463 (23,6%) quella di demenza e in 58 (3%) entrambe le patologie. Il 68,8% dei pazienti la cui SDO riporta la diagnosi di diabete, demenza od entrambe è stato ricoverato in reparti di area medica. I reparti che più frequentemente riportano nella SDO la diagnosi di diabete sono l'Endocrinologia, la Medicina Interna e la Geriatria per l'area medica, la Chirurgia Vascolare e la Cardiochirurgia per l'area chirurgica. Il 51% delle diagnosi di demenza viene riportata dal reparto di Geriatria, per quanto riguarda i ricoveri di area medica ed il 56,1% dal reparto di Ortopedia per quanto riguarda i ricoveri in ambito chirurgico. I dati hanno evidenziato come i pazienti affetti da solo diabete siano stati rinviati al domicilio con una frequenza maggiore (73%) rispetto ai pazienti affetti da demenza (40,6%) o da entrambe le patologie (46,6%), che più spesso vengono trasferiti in una struttura residenziale (RSA) o in struttura di lungodegenza territoriale. L'analisi delle degenze medie ha evidenziato una tendenza all'allungamento nei sottogruppi di pazienti dementi, o diabetici affetti da demenza, rispetto ai pazienti affetti solo da diabete (tale osservazione non ha tuttavia raggiunto la significatività statistica). I dati presentati nello studio confermano l'importanza dell'entità del problema sanitario ed assistenziale legato alle patologie diabete e demenza, sottolineando come siano sempre più intimamente connesse, rappresentando una sfida ogni giorno più ardua per gli operatori sanitari che si trovano ad operare a stretto contatto con i pazienti che ne sono affetti e che rappresentano ormai un paradigma della fragilità e della complessità assistenziale.

Demenza e diabete: una comorbidità fraquente. Valutazione della prevalenza di queste due patologie in pazienti ricoverati nell'ASO S. Croce e Carle.

BOTTASSO, ELEONORA
2011/2012

Abstract

Secondo dati recenti diffusi dall'OMS, il diabete mellito colpisce 220 milioni di persone nel mondo con un elevato carico di morbilità e mortalità. La sua prevalenza incrementa con l'aumentare dell'età della popolazione. Negli ultimi anni inoltre la letteratura internazionale ha evidenziato la sempre più frequente associazione con un'altra patologia gravemente invalidante ad elevata prevalenza nella popolazione geriatrica: la demenza. Queste due patologie sempre più spesso sono concomitanti e proprio a tal proposito nella mia tesi ho ripreso uno studio, effettuato presso l'ASO S. Croce e Carle di Cuneo dal reparto di Geriatria, condotto con l'obiettivo di valutare la prevalenza del diabete e della demenza in soggetti ultrasessantenni ricoverati in ospedale. È uno studio retrospettivo di analisi di dati relativi ai ricoveri ospedalieri dell'anno 2010, eseguito mediante il programma regionale di monitoraggio dell'attività ospedaliera. E' stata effettuata una valutazione delle schede di dimissione ospedaliera (SDO) dell'anno 2010 relative a tutti i pazienti ricoverati in ASO con età superiore a sessanta anni che presentassero, in almeno una delle prime sei diagnosi (diagnosi principale e secondarie) dei DRG, la patologia diabete, demenza od entrambe. La popolazione dello studio è risultata composta da un campione di 1960 soggetti (il 47,7% rappresentato da donne, il 41.6% da ultraottantenni); in 1439 soggetti (73,4%) veniva riportata nella SDO la diagnosi di diabete, in 463 (23,6%) quella di demenza e in 58 (3%) entrambe le patologie. Il 68,8% dei pazienti la cui SDO riporta la diagnosi di diabete, demenza od entrambe è stato ricoverato in reparti di area medica. I reparti che più frequentemente riportano nella SDO la diagnosi di diabete sono l'Endocrinologia, la Medicina Interna e la Geriatria per l'area medica, la Chirurgia Vascolare e la Cardiochirurgia per l'area chirurgica. Il 51% delle diagnosi di demenza viene riportata dal reparto di Geriatria, per quanto riguarda i ricoveri di area medica ed il 56,1% dal reparto di Ortopedia per quanto riguarda i ricoveri in ambito chirurgico. I dati hanno evidenziato come i pazienti affetti da solo diabete siano stati rinviati al domicilio con una frequenza maggiore (73%) rispetto ai pazienti affetti da demenza (40,6%) o da entrambe le patologie (46,6%), che più spesso vengono trasferiti in una struttura residenziale (RSA) o in struttura di lungodegenza territoriale. L'analisi delle degenze medie ha evidenziato una tendenza all'allungamento nei sottogruppi di pazienti dementi, o diabetici affetti da demenza, rispetto ai pazienti affetti solo da diabete (tale osservazione non ha tuttavia raggiunto la significatività statistica). I dati presentati nello studio confermano l'importanza dell'entità del problema sanitario ed assistenziale legato alle patologie diabete e demenza, sottolineando come siano sempre più intimamente connesse, rappresentando una sfida ogni giorno più ardua per gli operatori sanitari che si trovano ad operare a stretto contatto con i pazienti che ne sono affetti e che rappresentano ormai un paradigma della fragilità e della complessità assistenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724589_tesi_definitiva_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119047