Introduzione. La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia cronico-progressiva, degenerativa e invalidante, dall'esordio e dal decorso imprevedibili. Questa malattia insorge soprattutto nelle persone in giovane età, nel pieno della vita. La comunicazione della diagnosi di SM costituisce uno shock per la persona e la sua famiglia e rappresenta l'inizio di un percorso in cui il soggetto dovrà affrontare eventi non sempre controllabili e stressanti. Secondo la letteratura, l'informazione e il supporto emotivo forniti al momento della diagnosi dal personale sanitario influenzano i modelli di coping adottati dalla persona per affrontare le incertezze del futuro. Obiettivi. L'elaborato di tesi persegue i seguenti obiettivi: - esplorare, con il supporto della letteratura e i risultati di un'indagine, le risposte emotive della persona a conferma della diagnosi di Sclerosi Multipla e la presa in carico da parte dell'infermiere, in collaborazione con l'équipe multidisciplinare; - prendere in esame se esiste una correlazione tra la qualità percepita dalla persona nel momento della comunicazione della diagnosi e gli stili di coping adottati successivamente. Materiali e metodi. Previa revisione bibliografica sulla banca dati CINAHL, è stato condotto uno studio quantitativo di tipo descrittivo-correlazionale, che ha previsto la somministrazione di un questionario validato, a 64 persone con diagnosi recente di Sclerosi Multipla. Sono stati coinvolti nello studio tre Centri di riferimento per la SM in Piemonte. Lo strumento è suddiviso in due parti, la prima parte riguardante la qualità percepita nel momento della comunicazione della diagnosi, la seconda gli stili di coping adottati. Risultati e discussione. Dai risultati ottenuti nel campione preso in esame emerge che: la maggior parte dei soggetti (69%) sono soddisfatti sulle modalità di comunicazione della diagnosi; lo stile di coping più frequentemente adottato è l'¿attitudine positiva¿, mentre sono meno utilizzate le ¿strategie di evitamento¿. Questi risultati confermano quanto riportato dalla letteratura. Gli individui ritenuti ¿soddisfatti¿ adottano con maggior frequenza i modelli ¿orientamento al problema¿ ed ¿orientamento trascendente¿ (p < 0,05), mentre attivano in un minor numero di casi le strategie di ¿sostegno sociale¿. Conclusione. La conduzione dell'indagine ha consentito di esplorare le reazioni della persona alla malattia e di comprendere l'importanza di un'efficace relazione di aiuto infermiere-persona assistita. Per garantire la presa in carico con un approccio olistico è necessario il coinvolgimento dell'équipe multidisciplinare, al fine di garantire sostegno e supporto nel processo di adattamento alla malattia.

La persona affetta da Sclerosi Multipla: l'impatto emotivo della diagnosi e le incertezze per il futuro. Risultato di un'indagine.

BONGIOVANNI, VALENTINA
2011/2012

Abstract

Introduzione. La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia cronico-progressiva, degenerativa e invalidante, dall'esordio e dal decorso imprevedibili. Questa malattia insorge soprattutto nelle persone in giovane età, nel pieno della vita. La comunicazione della diagnosi di SM costituisce uno shock per la persona e la sua famiglia e rappresenta l'inizio di un percorso in cui il soggetto dovrà affrontare eventi non sempre controllabili e stressanti. Secondo la letteratura, l'informazione e il supporto emotivo forniti al momento della diagnosi dal personale sanitario influenzano i modelli di coping adottati dalla persona per affrontare le incertezze del futuro. Obiettivi. L'elaborato di tesi persegue i seguenti obiettivi: - esplorare, con il supporto della letteratura e i risultati di un'indagine, le risposte emotive della persona a conferma della diagnosi di Sclerosi Multipla e la presa in carico da parte dell'infermiere, in collaborazione con l'équipe multidisciplinare; - prendere in esame se esiste una correlazione tra la qualità percepita dalla persona nel momento della comunicazione della diagnosi e gli stili di coping adottati successivamente. Materiali e metodi. Previa revisione bibliografica sulla banca dati CINAHL, è stato condotto uno studio quantitativo di tipo descrittivo-correlazionale, che ha previsto la somministrazione di un questionario validato, a 64 persone con diagnosi recente di Sclerosi Multipla. Sono stati coinvolti nello studio tre Centri di riferimento per la SM in Piemonte. Lo strumento è suddiviso in due parti, la prima parte riguardante la qualità percepita nel momento della comunicazione della diagnosi, la seconda gli stili di coping adottati. Risultati e discussione. Dai risultati ottenuti nel campione preso in esame emerge che: la maggior parte dei soggetti (69%) sono soddisfatti sulle modalità di comunicazione della diagnosi; lo stile di coping più frequentemente adottato è l'¿attitudine positiva¿, mentre sono meno utilizzate le ¿strategie di evitamento¿. Questi risultati confermano quanto riportato dalla letteratura. Gli individui ritenuti ¿soddisfatti¿ adottano con maggior frequenza i modelli ¿orientamento al problema¿ ed ¿orientamento trascendente¿ (p < 0,05), mentre attivano in un minor numero di casi le strategie di ¿sostegno sociale¿. Conclusione. La conduzione dell'indagine ha consentito di esplorare le reazioni della persona alla malattia e di comprendere l'importanza di un'efficace relazione di aiuto infermiere-persona assistita. Per garantire la presa in carico con un approccio olistico è necessario il coinvolgimento dell'équipe multidisciplinare, al fine di garantire sostegno e supporto nel processo di adattamento alla malattia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726039_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/119016