Introduction: The proper management of bone marrow transplant survivors represents a multidisciplinary challenge for dentists, who must take into account a multitude of factors both pre- and post-the Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT). The purpose of our study is to evaluate the systemic situation and the oral health status one year after transplantation, analyzing the systemic and local complications the patients experienced by comparing a group of them where the Clinical Protocol of oral infectious foci was applied (group A) with a group in which the planned protocol could not be completed (group B). The secondary outcome, on the other hand, is to evaluate the patient's quality of life in relation to the oral function by administering an Oral Health Impact Profile-14 questionnaire (OHIP-14). Materials and Methods: A total of 79 patients undergoing hematopoietic stem cell transplantation were examined between April 2021 and January 2022 at the CIR - Dental School of Turin. The clinical protocol first consisted in a dental examination of the oral cavity, including objective examination of the mucous membranes, hard and periodontal tissues, and then the evalutation of a post-transplant orthopantomography, in order to make a comparison between the pre- and the post Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) radiographic examination, and to retrospectively evaluate the infectious foci untreated in the pre-transplant work-up. Subsequently, through the interpretation of oncohematologic medical reports, we retrospectively noted the systemic complications incurred following transplantation (chronic Graft versus Host Disease, disease recurrence, infectious diseases, dysgeusia, secondary carcinoma, neurological complications, cardiovascular complications, pulmonary complications, death). Finally, using an Oral Health Impact Profile-14 questionnaire (OHIP-14), we assessed the impact of the therapy on the patient's quality of life. Results: Regarding the late complications developed following transplantation, the only statistically significant difference between the two groups emerged in neurological changes, which were greater within group A (p = 0.002). On analysis of Oral Health Impact Profile-14 questionnaire (OHIP-14), however, we found a lower mean value within group A (3.5 with SD of ± 7.1) than within group B (5.5 with SD ± 11.7). Conclusions: According to our study the oral remediation protocol applied at the Turin Dental School department was associated with a lower impact on patients' daily life than the control group. This conclusion is supported by our assessment on quality of life, which includes multiple aspects: an analysis of oral function, the presence of local complications and anxiety and/or mood alterations. Pending more precise guidelines, it would be appropriate to perform further studies regarding the role that proper management of pre-Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) oral infectious foci may have in reducing the impact of transplantation on patients' quality of life, obviously including more subjects within the sample in order to achieve greater significativeness.
Introduzione: La corretta gestione di pazienti sottoposti a trapianto di midollo rappresenta per gli odontoiatri una sfida multidisciplinare, che deve tenere conto di moltissimi fattori sia precedenti, sia successivi al ricovero. Lo scopo del nostro studio è valutare lo stato di salute sistemica e del cavo orale ad un anno dal trapianto, analizzando le complicanze sistemiche e locali da loro riscontrate confrontando un gruppo di pazienti in cui è stato applicato il Protocollo Clinico di bonifica dei foci infettivi orali (gruppo A) con un gruppo in cui non è stato possibile completare la bonifica pianificata (gruppo B). L’outcome secondario, invece, è la valutazione della qualità di vita del paziente in relazione alla funzione orale mediante somministrazione del questionario Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14). Materiali e metodi: Nel periodo compreso fra Aprile 2021 e Gennaio 2022 presso il CIR - Dental School di Torino sono stati visitati 79 pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il protocollo clinico comprendeva prima di tutto una visita odontoiatrica del cavo orale, che includesse esame obiettivo delle mucose, dei tessuti duri e parodontali, e poi la visione di un’ortopantomografia successiva al trapianto, così da effettuare un confronto con l’esame radiografico precedente ad esso e valutare in maniera retrospettiva i foci infettivi non trattati nel work-up pre-trapianto. Successivamente, attraverso la lettura dei referti medici specialistici oncoematologici, sono state rilevate retrospettivamente le complicanze sistemiche incorse a seguito del trapianto (Graft versus Host Disease cronica, recidiva di malattia, patologie infettive, disgeusia, carcinoma secondario, complicanze neurologiche, complicanze cardiovascolari, complicanze polmonari, morte). Infine, attraverso la compilazione del questionario Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14), è stato valutato l’impatto che la terapia ha avuto sulla qualità di vita del paziente. Risultati: Per quanto concerne le complicanze tardive sviluppate a seguito del trapianto, l’unica differenza statisticamente significativa fra i due gruppi è emersa a carico delle alterazioni neurologiche, le quali si sono mostrate maggiori all’interno del gruppo A (p = 0.002). All’analisi dell’Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14), invece, abbiamo riscontrato un valore medio minore all’interno del gruppo A (3,5 con DS di ± 7,1) rispetto al gruppo B (5,5 con DS ± 11,7). Conclusioni: Nel corso del nostro studio è emerso come il protocollo di bonifica orale applicato presso il reparto della Dental School di Torino sia stato associato ad un impatto minore sulla quotidianità dei pazienti rispetto al gruppo di controllo, conclusione avvalorata da una valutazione della qualità di vita sotto molteplici aspetti. Questi ultimi comprendono un’analisi della funzionalità orale, della presenza di complicanze locali e di stati d’ansia e/o alterazioni del tono dell’umore. In attesa di linee guida più precise, sarebbe opportuno eseguire ulteriori studi riguardo il ruolo che la corretta gestione dei foci infettivi orali pre trapianto possa avere nel ridurre l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti, ovviamente includendo un maggior numero di soggetti all’interno del campione in modo da raggiungere una significatività maggiore.
Valutazione della QOL, delle complicanze sistemiche e locali a un anno in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche in correlazione alla situazione clinica odontoiatrica
MOSCONE, VIRGINIA
2021/2022
Abstract
Introduzione: La corretta gestione di pazienti sottoposti a trapianto di midollo rappresenta per gli odontoiatri una sfida multidisciplinare, che deve tenere conto di moltissimi fattori sia precedenti, sia successivi al ricovero. Lo scopo del nostro studio è valutare lo stato di salute sistemica e del cavo orale ad un anno dal trapianto, analizzando le complicanze sistemiche e locali da loro riscontrate confrontando un gruppo di pazienti in cui è stato applicato il Protocollo Clinico di bonifica dei foci infettivi orali (gruppo A) con un gruppo in cui non è stato possibile completare la bonifica pianificata (gruppo B). L’outcome secondario, invece, è la valutazione della qualità di vita del paziente in relazione alla funzione orale mediante somministrazione del questionario Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14). Materiali e metodi: Nel periodo compreso fra Aprile 2021 e Gennaio 2022 presso il CIR - Dental School di Torino sono stati visitati 79 pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Il protocollo clinico comprendeva prima di tutto una visita odontoiatrica del cavo orale, che includesse esame obiettivo delle mucose, dei tessuti duri e parodontali, e poi la visione di un’ortopantomografia successiva al trapianto, così da effettuare un confronto con l’esame radiografico precedente ad esso e valutare in maniera retrospettiva i foci infettivi non trattati nel work-up pre-trapianto. Successivamente, attraverso la lettura dei referti medici specialistici oncoematologici, sono state rilevate retrospettivamente le complicanze sistemiche incorse a seguito del trapianto (Graft versus Host Disease cronica, recidiva di malattia, patologie infettive, disgeusia, carcinoma secondario, complicanze neurologiche, complicanze cardiovascolari, complicanze polmonari, morte). Infine, attraverso la compilazione del questionario Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14), è stato valutato l’impatto che la terapia ha avuto sulla qualità di vita del paziente. Risultati: Per quanto concerne le complicanze tardive sviluppate a seguito del trapianto, l’unica differenza statisticamente significativa fra i due gruppi è emersa a carico delle alterazioni neurologiche, le quali si sono mostrate maggiori all’interno del gruppo A (p = 0.002). All’analisi dell’Oral Health Impact Profile-14 (OHIP-14), invece, abbiamo riscontrato un valore medio minore all’interno del gruppo A (3,5 con DS di ± 7,1) rispetto al gruppo B (5,5 con DS ± 11,7). Conclusioni: Nel corso del nostro studio è emerso come il protocollo di bonifica orale applicato presso il reparto della Dental School di Torino sia stato associato ad un impatto minore sulla quotidianità dei pazienti rispetto al gruppo di controllo, conclusione avvalorata da una valutazione della qualità di vita sotto molteplici aspetti. Questi ultimi comprendono un’analisi della funzionalità orale, della presenza di complicanze locali e di stati d’ansia e/o alterazioni del tono dell’umore. In attesa di linee guida più precise, sarebbe opportuno eseguire ulteriori studi riguardo il ruolo che la corretta gestione dei foci infettivi orali pre trapianto possa avere nel ridurre l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti, ovviamente includendo un maggior numero di soggetti all’interno del campione in modo da raggiungere una significatività maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Moscone.pdf
non disponibili
Dimensione
4.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1190