La tesi affronta il tema riguardante il matrimonio putativo e le differenze di tale istituto nei due ordinamenti che da sempre si differenziano nel regolare il matrimonio: diritto civile e diritto canonico. Inoltre vengono evidenziati alcuni effetti che sorgono in capo ai coniugi e ai figli nonostante la nullità del matrimonio.

IL MATRIMONIO PUTATIVO NEL DIRITTO CANONICO E NEL DIRITTO CIVILE

ROMANO, FEDERICA
2015/2016

Abstract

La tesi affronta il tema riguardante il matrimonio putativo e le differenze di tale istituto nei due ordinamenti che da sempre si differenziano nel regolare il matrimonio: diritto civile e diritto canonico. Inoltre vengono evidenziati alcuni effetti che sorgono in capo ai coniugi e ai figli nonostante la nullità del matrimonio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283710_ilmatrimonioputativoneldirittocanonicoeneldirittocivile(pdf).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118999