La passione per l'arte e i beni culturali, unita a una forte propensione personale verso l'internazionalità, mi portano all'elaborazione di questa tesi. Data l'era della globalizzazione in cui viviamo, una crescente esigenza di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale a livello mondiale è indispensabile. Grandi risultati sono stati ottenuti da quando è stata codificata la prima definizione di beni culturali nel 1954, in occasione della stesura, a l'Aja, della Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato. Nel mio lavoro illustrerò l'importante evoluzione della disciplina normativa a tutela del patrimonio culturale in ambito internazionale, la cui ultima conquista è stata realizzata proprio recentemente. Il 27 settembre 2016, infatti, condannando Al Mahdi per aver distrutto numerosi siti registrati dall' Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, le Scienze e la Cultura (UNESCO) come Patrimonio dell'Umanità a Timbuktu, la Corte Penale Internazionale emette una sentenza su un caso che passerà alla storia. È la prima volta che la Corte Penale Internazionale (CPI) pronuncia una sentenza di condanna per un tale crimine; per questo motivo ho deciso di inserire l'analisi del detto processo nella parte centrale della mia dissertazione. Ho focalizzato altresì l'attenzione sulle più importanti convenzioni in materia di patrimonio dell'umanità e sul lavoro che svolge l'UNESCO.

Diritto internazionale e tutela del patrimonio culturale mondiale: il caso Al Mahdi.

MARCELLI, GIULIA
2015/2016

Abstract

La passione per l'arte e i beni culturali, unita a una forte propensione personale verso l'internazionalità, mi portano all'elaborazione di questa tesi. Data l'era della globalizzazione in cui viviamo, una crescente esigenza di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale a livello mondiale è indispensabile. Grandi risultati sono stati ottenuti da quando è stata codificata la prima definizione di beni culturali nel 1954, in occasione della stesura, a l'Aja, della Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato. Nel mio lavoro illustrerò l'importante evoluzione della disciplina normativa a tutela del patrimonio culturale in ambito internazionale, la cui ultima conquista è stata realizzata proprio recentemente. Il 27 settembre 2016, infatti, condannando Al Mahdi per aver distrutto numerosi siti registrati dall' Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, le Scienze e la Cultura (UNESCO) come Patrimonio dell'Umanità a Timbuktu, la Corte Penale Internazionale emette una sentenza su un caso che passerà alla storia. È la prima volta che la Corte Penale Internazionale (CPI) pronuncia una sentenza di condanna per un tale crimine; per questo motivo ho deciso di inserire l'analisi del detto processo nella parte centrale della mia dissertazione. Ho focalizzato altresì l'attenzione sulle più importanti convenzioni in materia di patrimonio dell'umanità e sul lavoro che svolge l'UNESCO.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763491_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 748.61 kB
Formato Adobe PDF
748.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118968