La relazione prende in considerazione le modificazioni che intervengono nella banana durante il post raccolta ed alcune strategie per prolungare conservazione e shelf life. Il trasporto del frutto più o meno lontano dal luogo di raccolta comporta la necessità di prolungare la conservabilità di quest'ultimo, con l'obiettivo di mantenere il più possibile la qualità raggiunta in campo. Tuttavia la banana destinata al consumo non in loco costituisce un caso particolare perché si tratta di un frutto climaterico che, raccolto immaturo, segue un'intera filiera durante la sua fase di vita verde. Il post-raccolta della banana è finalizzato ad estendere al massimo la fase che precede il ripenio, e quindi la durata in conservazione del prodotto, prima di determinarne la maturazione con trattamento con etilene. Vengono qui descritte le caratteristiche della banana alla raccolta e la sua fisiologia nel post-raccolta. In seguito sono riportati i fattori che, dal campo al consumatore, influiscono sulla qualità finale del frutto, prendendo in considerazione le tecniche di gestione nel post-raccolta e le condizioni di stoccaggio. Nella seconda parte della relazione vengono presi in esame due articoli che propongono metodi per ritardare la maturazione e i cambiamenti che questa comporta in quelle situazioni dove la refrigerazione non è possibile. Il primo articolo studia l'effetto dell'acido ossalico sui caratteri di maturazione della banana durante lo stoccaggio; il secondo lavoro considera l'effetto combinato di fenilurea e gibberelline sul mantenimento della qualità e l'estensione della green life della banana durante lo stoccaggio. Entrambi gli articoli riportano esperimenti sull'utilizzo di una o più sostanze su banane alla raccolta (stadio green ripe) che hanno portato a ritardare la comparsa delle caratteristiche di maturazione e sono potenzialmente sfruttabili anche a temperatura ambiente come alternativa alla refrigerazione.

Gestione della qualità della banana (Musa sp.) in post-raccolta

GIARDA, ANNACHIARA
2015/2016

Abstract

La relazione prende in considerazione le modificazioni che intervengono nella banana durante il post raccolta ed alcune strategie per prolungare conservazione e shelf life. Il trasporto del frutto più o meno lontano dal luogo di raccolta comporta la necessità di prolungare la conservabilità di quest'ultimo, con l'obiettivo di mantenere il più possibile la qualità raggiunta in campo. Tuttavia la banana destinata al consumo non in loco costituisce un caso particolare perché si tratta di un frutto climaterico che, raccolto immaturo, segue un'intera filiera durante la sua fase di vita verde. Il post-raccolta della banana è finalizzato ad estendere al massimo la fase che precede il ripenio, e quindi la durata in conservazione del prodotto, prima di determinarne la maturazione con trattamento con etilene. Vengono qui descritte le caratteristiche della banana alla raccolta e la sua fisiologia nel post-raccolta. In seguito sono riportati i fattori che, dal campo al consumatore, influiscono sulla qualità finale del frutto, prendendo in considerazione le tecniche di gestione nel post-raccolta e le condizioni di stoccaggio. Nella seconda parte della relazione vengono presi in esame due articoli che propongono metodi per ritardare la maturazione e i cambiamenti che questa comporta in quelle situazioni dove la refrigerazione non è possibile. Il primo articolo studia l'effetto dell'acido ossalico sui caratteri di maturazione della banana durante lo stoccaggio; il secondo lavoro considera l'effetto combinato di fenilurea e gibberelline sul mantenimento della qualità e l'estensione della green life della banana durante lo stoccaggio. Entrambi gli articoli riportano esperimenti sull'utilizzo di una o più sostanze su banane alla raccolta (stadio green ripe) che hanno portato a ritardare la comparsa delle caratteristiche di maturazione e sono potenzialmente sfruttabili anche a temperatura ambiente come alternativa alla refrigerazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778502_tesiannachiaragiarda.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 851.6 kB
Formato Adobe PDF
851.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118966