This text will treat, in general way, about new consume's trends, identifiable in a food sales channels differentiation. I twill analyze the new consumer buying habits, with the passage from ¿medium consumer¿ to ¿critic consumer¿ and the ethic and social responsability models adopted by enterprises for the creation of durable value. The description will focus on Alternative food networks universally known, relatively to the innovative aspects they bring about short supply chain and local products trade. It will finish with the deeper discussion on fair trade groups present in Italy. In this last chapter it will see what are the main principles
Il suddetto elaborato tratterà in maniera generale le nuove tendenze di consumo identificabili in una differenziazione dei canali di vendita di prodotti alimentari. Si analizzeranno dunque le nuove abitudini di acquisto da parte del consumatore, con il suo passaggio da ¿consumatore medio¿ a ¿consumatore critico¿ e i modelli di responsabilità etica e sociale adottati dalle imprese per la creazione di valore duraturo nel tempo. La descrizione verterà poi sugli ¿Alternative food networks¿ universalmente conosciuti, relativamente agli aspetti innovativi che essi apportano in merito alla fiera corta ed al commercio di prodotti locali. Si finirà con la trattazione più approfondita dei gruppi d'acquisto solidale presenti in Italia. In quest'ultimo capitolo si vedranno quali sono i principi fondanti che spingono semplici consumatori ad aggregarsi, in che modo organizzano le attività e su quali basi normative.
Canali alternativi di produzione e vendita di prodotti agroalimentari
MILANO, RAFFAELE
2015/2016
Abstract
Il suddetto elaborato tratterà in maniera generale le nuove tendenze di consumo identificabili in una differenziazione dei canali di vendita di prodotti alimentari. Si analizzeranno dunque le nuove abitudini di acquisto da parte del consumatore, con il suo passaggio da ¿consumatore medio¿ a ¿consumatore critico¿ e i modelli di responsabilità etica e sociale adottati dalle imprese per la creazione di valore duraturo nel tempo. La descrizione verterà poi sugli ¿Alternative food networks¿ universalmente conosciuti, relativamente agli aspetti innovativi che essi apportano in merito alla fiera corta ed al commercio di prodotti locali. Si finirà con la trattazione più approfondita dei gruppi d'acquisto solidale presenti in Italia. In quest'ultimo capitolo si vedranno quali sono i principi fondanti che spingono semplici consumatori ad aggregarsi, in che modo organizzano le attività e su quali basi normative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778013_canalialternatividiproduzioneevenditadiprodottiagroalimentari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
416.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118962