L'immigrazione è un tema molto complesso e ampiamente dibattuto a livello globale. Gli stranieri spesso trovano lavoro in agricoltura, un settore caratterizzato dalla notevole necessità di manodopera, non soddisfatta dalla popolazione locale. Il tema principale di questo lavoro di tesi è analizzare il margine di impiego degli immigrati nel settore primario, per far emergere le criticità e le opportunità del sistema attuale. La relazione è articolata in più parti: inizialmente si espongono i dati statistici europei e italiani, in seguito si espongono due casi studio rappresentativi di una realtà produttiva intensiva (il saluzzese) e una tradizionale (le aree interne calabresi); infine, attraverso un confronto, si analizzano le potenzialità di integrazione degli stranieri in agricoltura. Dal lavoro si evince che le difficoltà nell'impiego degli immigrati sono diverse, perché ogni territorio ha le sue peculiarità; però ci sono somiglianze tra zone con simili sistemi produttivi. In particolare, nelle aree agricole più intensive, c'è un elevato fabbisogno di manodopera stagionale, per cui i comuni interessati accolgono in specifici periodi dell'anno numeri elevati di stranieri, riscontrando criticità nella gestione del flusso; invece, nelle aree dove la produzione agricola è tradizionale, il fabbisogno di manodopera è dilazionato nel corso dell'anno, ma l'offerta di lavoro è decisamente ridotta, potendo fornire impiego a pochi stranieri, soprattutto in mancanza di ampi progetti di integrazione. La promozione di realtà agricole di inclusione sociale produttive e competitive sul mercato può essere un nuovo strumento per soluzioni a lungo termine capaci di creare reddito. Le informazioni sono state reperite attraverso la consultazione di fonti statistiche istituzionali e di studi sull'argomento, inoltre, per arricchire i dati, è stato fondamentale osservare la realtà, anche attraverso l'incontro e la testimonianza di interlocutori direttamente coinvolti.
Il lavoro degli immigrati in agricoltura criticità e opportunità
ACCOTTO, CATERINA
2015/2016
Abstract
L'immigrazione è un tema molto complesso e ampiamente dibattuto a livello globale. Gli stranieri spesso trovano lavoro in agricoltura, un settore caratterizzato dalla notevole necessità di manodopera, non soddisfatta dalla popolazione locale. Il tema principale di questo lavoro di tesi è analizzare il margine di impiego degli immigrati nel settore primario, per far emergere le criticità e le opportunità del sistema attuale. La relazione è articolata in più parti: inizialmente si espongono i dati statistici europei e italiani, in seguito si espongono due casi studio rappresentativi di una realtà produttiva intensiva (il saluzzese) e una tradizionale (le aree interne calabresi); infine, attraverso un confronto, si analizzano le potenzialità di integrazione degli stranieri in agricoltura. Dal lavoro si evince che le difficoltà nell'impiego degli immigrati sono diverse, perché ogni territorio ha le sue peculiarità; però ci sono somiglianze tra zone con simili sistemi produttivi. In particolare, nelle aree agricole più intensive, c'è un elevato fabbisogno di manodopera stagionale, per cui i comuni interessati accolgono in specifici periodi dell'anno numeri elevati di stranieri, riscontrando criticità nella gestione del flusso; invece, nelle aree dove la produzione agricola è tradizionale, il fabbisogno di manodopera è dilazionato nel corso dell'anno, ma l'offerta di lavoro è decisamente ridotta, potendo fornire impiego a pochi stranieri, soprattutto in mancanza di ampi progetti di integrazione. La promozione di realtà agricole di inclusione sociale produttive e competitive sul mercato può essere un nuovo strumento per soluzioni a lungo termine capaci di creare reddito. Le informazioni sono state reperite attraverso la consultazione di fonti statistiche istituzionali e di studi sull'argomento, inoltre, per arricchire i dati, è stato fondamentale osservare la realtà, anche attraverso l'incontro e la testimonianza di interlocutori direttamente coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778932_illavorodegliimmigratiinagricolturacriticitàeopportunità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118930