Riassunto Esistono diverse tipologie di anomalie del legno in grado di valorizzarlo, come ad esempio la presenza di deviazioni della fibratura che portano alla marezzatura, al rigatino, etc. Sfortunatamente queste tipologie di anomalie sono difficilmente riproducibili in laboratorio e dunque sono poco manipolabili dall'uomo, a differenza dello spalting. Lo spalting è il processo mediante il quale il legno viene inoculato con particolari funghi cromogeni e agenti di carie del legno, i quali producono delle pigmentazioni particolari in grado di alterare il colore naturale, producendo un disegno costituito da linee di demarcazione scure o ancora di pigmentarlo in modo più o meno uniforme. Trattandosi di un processo di trasformazione controllato l'azione di alterazione della struttura del legno viene bloccata nel momento in cui si è raggiunta l'intensità di alterazione cromatica desiderata, causando solamente un aumento della percentuale di umidità all'interno del legno. Molte specie di funghi cromogeni sono stati a lungo studiati proprio per la loro capacità di produrre pigmenti in grado di colorare il materiale entro cui vengono inoculati senza alterarlo. Come già anticipato lo spalting si può presentare come linee di demarcazione costituite da melanina prodotte da molti funghi lignivori allo scopo di difendere la propria nicchia ecologica da altri funghi. Attraverso diverse sperimentazioni è stato provato che alcuni accoppiamenti di funghi (tra cui ricordiamo Trametes versicolor X Bjerkandera adusta e Trametes versicolor X Popyporus brumalis), in presenza di un substrato sterilizzato e bagnato da una quantità sub-letale di solfato di rame [II] pentaidrato, sono in grado di produrre una quantità di melanina maggiore rispetto a quella ottenuta in natura. Altri esperimenti condotti trattando il legno con il rame hanno evidenziato che anche Xylaria polymorpha produce linee di demarcazione dello spessore di 8 mm all'interno del legno; mentre in altri casi il rame ha inibito la capacità dei funghi di produrre linee di demarcazione. Queste sperimentazioni dimostrato che il solfato di rame può essere utilizzato per aumentare la produzione di melanina esclusivamente di particolari specie fungine, come la X. polymorpha sopracitata. La pigmentazione penetrante, invece, è esclusiva di pochi funghi e si presenta sotto forma di intense macchie di colore (che può variare dall'azzurro, al rosso, al rosa) sulla superficie del legno. Diverse ricerche hanno dimostrato che questi pigmenti (in prevalenza naftochinoni) vengono prodotti abbondantemente da Arthrographis cuboidea quando la superficie del legno è sterilizzata. In queste condizioni la copertura della macchia rossa può essere pressoché completa dopo solo 10 settimane. In presenza di substrati non sterilizzati, Arthrographis cuboidea fatica a insediarsi e a competere con le muffe superficiali. Le specie del genere Fusarium, a loro volta produttrici di evidenti macchie rosse, non risultano idonee per questo tipo di spalting poiché il pigmento difficilmente penetra in profondità nel legno.
Effetti dei funghi cromogeni sul legno: natura e possibili usi
SADA, MANUELA
2015/2016
Abstract
Riassunto Esistono diverse tipologie di anomalie del legno in grado di valorizzarlo, come ad esempio la presenza di deviazioni della fibratura che portano alla marezzatura, al rigatino, etc. Sfortunatamente queste tipologie di anomalie sono difficilmente riproducibili in laboratorio e dunque sono poco manipolabili dall'uomo, a differenza dello spalting. Lo spalting è il processo mediante il quale il legno viene inoculato con particolari funghi cromogeni e agenti di carie del legno, i quali producono delle pigmentazioni particolari in grado di alterare il colore naturale, producendo un disegno costituito da linee di demarcazione scure o ancora di pigmentarlo in modo più o meno uniforme. Trattandosi di un processo di trasformazione controllato l'azione di alterazione della struttura del legno viene bloccata nel momento in cui si è raggiunta l'intensità di alterazione cromatica desiderata, causando solamente un aumento della percentuale di umidità all'interno del legno. Molte specie di funghi cromogeni sono stati a lungo studiati proprio per la loro capacità di produrre pigmenti in grado di colorare il materiale entro cui vengono inoculati senza alterarlo. Come già anticipato lo spalting si può presentare come linee di demarcazione costituite da melanina prodotte da molti funghi lignivori allo scopo di difendere la propria nicchia ecologica da altri funghi. Attraverso diverse sperimentazioni è stato provato che alcuni accoppiamenti di funghi (tra cui ricordiamo Trametes versicolor X Bjerkandera adusta e Trametes versicolor X Popyporus brumalis), in presenza di un substrato sterilizzato e bagnato da una quantità sub-letale di solfato di rame [II] pentaidrato, sono in grado di produrre una quantità di melanina maggiore rispetto a quella ottenuta in natura. Altri esperimenti condotti trattando il legno con il rame hanno evidenziato che anche Xylaria polymorpha produce linee di demarcazione dello spessore di 8 mm all'interno del legno; mentre in altri casi il rame ha inibito la capacità dei funghi di produrre linee di demarcazione. Queste sperimentazioni dimostrato che il solfato di rame può essere utilizzato per aumentare la produzione di melanina esclusivamente di particolari specie fungine, come la X. polymorpha sopracitata. La pigmentazione penetrante, invece, è esclusiva di pochi funghi e si presenta sotto forma di intense macchie di colore (che può variare dall'azzurro, al rosso, al rosa) sulla superficie del legno. Diverse ricerche hanno dimostrato che questi pigmenti (in prevalenza naftochinoni) vengono prodotti abbondantemente da Arthrographis cuboidea quando la superficie del legno è sterilizzata. In queste condizioni la copertura della macchia rossa può essere pressoché completa dopo solo 10 settimane. In presenza di substrati non sterilizzati, Arthrographis cuboidea fatica a insediarsi e a competere con le muffe superficiali. Le specie del genere Fusarium, a loro volta produttrici di evidenti macchie rosse, non risultano idonee per questo tipo di spalting poiché il pigmento difficilmente penetra in profondità nel legno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767991_tesimanuelasada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118928