This thesis aims to explore the reasons for the success of the Nespresso brand from both a theoretical and a practical standpoint, describing its rise in the global market whitin the food & beverage industry. The explanatory path opens with an extensive introduction about the open innovation and the business model innovation tipologies with relevant examples of successes and failures of companies, from Appel with the iPod and the iPhone to Mercedes Benz with "Classe A" and Kodak to Sony, through Medtronic and Tesco. Then it continues with a study that interprets Nespresso's business model and the relationships with its partens, then follows with the use of a set of analysis tools such as S.W.O.T. and Porter Five forces to better understand the brand's attainment of its current market share. The next part of our enquiry deals with Nespresso's marketing process, with its customer relation practices and with its competitors' strategic responses. Lastly, we wrap up our research noticing the win of the commercial bet made by Nestlé by the creation of new value networks, which was able to turn the concept of coffe domestic consumption into a renewed and exclusive pleasure.
L'elaborato ha l'obiettivo di spiegare le ragioni teoriche e pratiche del successo del brand Nespresso, descrivendone l'ascesa nel mercato globale all'interno del settore food & beverage. Il percorso esplicativo parte con un'ampia introduzione sull'open innovation e sulle business model innovation tipologies con relativi esempi di successi e insuccessi aziendali, da Appel con l'iPod e l'iPhone alla Mercedes Benz con la " Classe A " e dalla Kodak alla SONY, passando per Medtronic e Tesco. Si continua poi con l' interpretazione del business model della Nespresso e delle sue collaborazioni coi partner e prosegue con l'utilizzo di strumenti di analisi come la S.W.O.T. e le Cinque forze di Porter, al fine di rilevare le cause che hanno portato alla conquista dell'attuale quota di mercato. Si arriva poi a dare uno sguardo al percorso del marketing, al rapporto coi clienti e alle risposte strategiche dei competitor. Infine, si giunge a concludere il discorso mettendo in risalto l'effettiva vittoria della scommessa commerciale intrapresa da Nestlé mediante la creazione di nuove reti di valore capaci di trasformare il concetto stesso di consumo domestico del caffé espresso in un piacere rinnovato ed esclusivo.
" Il caso Nespresso: creazione e acquisizione di valore "
TAGLIAFERRO, LUCA
2015/2016
Abstract
L'elaborato ha l'obiettivo di spiegare le ragioni teoriche e pratiche del successo del brand Nespresso, descrivendone l'ascesa nel mercato globale all'interno del settore food & beverage. Il percorso esplicativo parte con un'ampia introduzione sull'open innovation e sulle business model innovation tipologies con relativi esempi di successi e insuccessi aziendali, da Appel con l'iPod e l'iPhone alla Mercedes Benz con la " Classe A " e dalla Kodak alla SONY, passando per Medtronic e Tesco. Si continua poi con l' interpretazione del business model della Nespresso e delle sue collaborazioni coi partner e prosegue con l'utilizzo di strumenti di analisi come la S.W.O.T. e le Cinque forze di Porter, al fine di rilevare le cause che hanno portato alla conquista dell'attuale quota di mercato. Si arriva poi a dare uno sguardo al percorso del marketing, al rapporto coi clienti e alle risposte strategiche dei competitor. Infine, si giunge a concludere il discorso mettendo in risalto l'effettiva vittoria della scommessa commerciale intrapresa da Nestlé mediante la creazione di nuove reti di valore capaci di trasformare il concetto stesso di consumo domestico del caffé espresso in un piacere rinnovato ed esclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321837_tesicasonespressocreazioneacquisizionedivalore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
555.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118917