La tesi, valendosi soprattutto dei diretti riferimenti che Calvino lascia nelle sue opere, tenta di tracciare quale sia stato il profilo della formazione, in particolare quella scientifica, di Leopardi e di Calvino stesso; quanto questa abbia influito e sia presente nelle loro opere; e come queste ultime possano presentare, a partire appunto dall'influsso delle scienze naturali, interessanti analogie. Lo scrittore di San Remo intreccia con il poeta recanatese un dialogo mai scontato grazie a una forma mentis comune a entrambi, in cui è intrinseco un atteggiamento di apertura e di condizione per il pensiero scientifico. Leopardi e Calvino, scrittori siderali, alzando gli occhi al cielo dirigono verso l'universo uno sguardo che è allo stesso tempo proprio del poeta e dello scienziato. La compresenza di questi differenti punti di vista non si risolve con il prevalere di uno sull'altro, ma in una sorprendente dialettica dalla quale si sviluppano alcune tra le migliori pagine leopardiane e i più interessanti passi calviniani.

Discorsi sull'astronomia di Leopardi e Calvino

COMELLA, STEFANO
2011/2012

Abstract

La tesi, valendosi soprattutto dei diretti riferimenti che Calvino lascia nelle sue opere, tenta di tracciare quale sia stato il profilo della formazione, in particolare quella scientifica, di Leopardi e di Calvino stesso; quanto questa abbia influito e sia presente nelle loro opere; e come queste ultime possano presentare, a partire appunto dall'influsso delle scienze naturali, interessanti analogie. Lo scrittore di San Remo intreccia con il poeta recanatese un dialogo mai scontato grazie a una forma mentis comune a entrambi, in cui è intrinseco un atteggiamento di apertura e di condizione per il pensiero scientifico. Leopardi e Calvino, scrittori siderali, alzando gli occhi al cielo dirigono verso l'universo uno sguardo che è allo stesso tempo proprio del poeta e dello scienziato. La compresenza di questi differenti punti di vista non si risolve con il prevalere di uno sull'altro, ma in una sorprendente dialettica dalla quale si sviluppano alcune tra le migliori pagine leopardiane e i più interessanti passi calviniani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717839_upload.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 615.51 kB
Formato Adobe PDF
615.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118896