Tale relazione ha come oggetto di analisi il ruolo dell'immigrazione sull'economia del Paese. La decisione di trattare questo argomento risiede nel fatto che il fenomeno immigratorio italiano, ormai è divenuto di notevole importanza e non può prescindere da analisi economiche. La relazione parte con l'analizzare, quindi il rapporto dell' immigrazione italiana negli anni per arrivare a trattare poi il caso specifico piemontese. Si è passati più in specifico a comprendere gli effetto di tale fenomeno, volgendo lo sguardo sul mondo del lavoro, prendendo in considerazione le opportunità che immigrati creano grazie, non solo alla loro mano d'opera, ma anche grazie alle attività imprenditoriali intraprese. L'altra faccia della medaglia, però è il lavoro in nero, l'economia sommersa, male del Paese che non solo riguarda gli immigrati, ma in generale anche parte della popolazione italiana. L'economia sommersa grava sul Paese e soprattutto non permette un'adeguata tutela all'immigrato stesso. Per concludere si sono delineati gli scenari futuri, ovvero si è cercato di capire le prospettive del fenomeno, certi che ormai sia sempre più in crescita, analizzando anche i vari punti di forza e debolezza, ma anche le opportunità e le minacce dello stesso.

Trend socio - economici dell'immigrazione in Italia

AZER, CAMELIA
2011/2012

Abstract

Tale relazione ha come oggetto di analisi il ruolo dell'immigrazione sull'economia del Paese. La decisione di trattare questo argomento risiede nel fatto che il fenomeno immigratorio italiano, ormai è divenuto di notevole importanza e non può prescindere da analisi economiche. La relazione parte con l'analizzare, quindi il rapporto dell' immigrazione italiana negli anni per arrivare a trattare poi il caso specifico piemontese. Si è passati più in specifico a comprendere gli effetto di tale fenomeno, volgendo lo sguardo sul mondo del lavoro, prendendo in considerazione le opportunità che immigrati creano grazie, non solo alla loro mano d'opera, ma anche grazie alle attività imprenditoriali intraprese. L'altra faccia della medaglia, però è il lavoro in nero, l'economia sommersa, male del Paese che non solo riguarda gli immigrati, ma in generale anche parte della popolazione italiana. L'economia sommersa grava sul Paese e soprattutto non permette un'adeguata tutela all'immigrato stesso. Per concludere si sono delineati gli scenari futuri, ovvero si è cercato di capire le prospettive del fenomeno, certi che ormai sia sempre più in crescita, analizzando anche i vari punti di forza e debolezza, ma anche le opportunità e le minacce dello stesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706998_azer.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 243.86 kB
Formato Adobe PDF
243.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118869