Questo lavoro nasce dalle riflessioni maturate lungo il percorso di ricerca durato 3 mesi, sulla crescente attenzione sul trasporto aereo, evidenziando le tracce più importanti. La creazione di un mercato europeo nel settore del trasporto aereo si traduce in termini di abbassamento delle tariffe e una scelta più vasta a disposizione dei passeggeri. Le misure adottate dall'Unione Europea nel 2009 hanno migliorato le performances e la sicurezza del sistema aeronautico europeo, il che rende i voli più sicuri e meno inquinanti . Per questi motivi analizzeremo il flusso di passeggeri che transitano sul territorio Europeo e quali possono essere le cause che determinano tali consumatori a scegliere o meno le compagnie di trasporto aereo piuttosto che quelle terrestre o navali. Analizzeremo altrettanto le cause che hanno provocato le crisi in tali compagnie. La promozione di un sistema di mobilità sostenibile per la diminuzione degli impatti ambientali, sociali ed economici provocati dalla circolazione di persone e merci, è pertanto un tema di rilevante interesse scientifico e operativo. Oggi con la diffusione delle compagnie low cost, il traffico aereo rappresenta uno dei temi cruciali del governo dei diversi paesi e ci si è resi conto che il contenimento della congestione e dell'inquinamento che esse generano è ormai un elemento di estrema importanza nella qualità della vita. In questa situazione si cominciano a studiare soluzioni di mobilità per concorrere a risolvere i crescenti problemi dell'inquinamento e, in questo caso, del tempo. Il mio percorso ha preso spunto da un'analisi inziale volta a evidenziare l'evoluzione dei passeggeri a livello europeo e poi a livello di ogni singolo paese e aeroporto, collegando questi flussi alle esigenze dei passeggeri e soprattutto alla governance dell'Unione Europea, la quale ha lanciato una strategia comune per il cui successo si richiede l'impegno di tutti i Paesi membri. In una seconda parte ho analizzato qual è stato l'evento che ha creato una crisi delle compagnie aeree e paradossalmente come hanno influito le compagnie low cost all'aumento dei ricavi di tali imprese. Un altro aspetto importante è la fiducia che i passeggeri hanno in questo mezzo di trasporto ed ecco che è stata fatta un'analisi dei mezzi di trasporto più sicuri e quelli meno sicuri. L'aereo si è rilevato a essere quello più sicuro, il che induce i passeggeri a preferirlo. Un'ultima analisi è stata effettuata sull'impatto ambientale che un mezzo di tali dimensioni possa avere.
L'evoluzione del trasporto aereo
CONDURACHE, ANA MARIA
2011/2012
Abstract
Questo lavoro nasce dalle riflessioni maturate lungo il percorso di ricerca durato 3 mesi, sulla crescente attenzione sul trasporto aereo, evidenziando le tracce più importanti. La creazione di un mercato europeo nel settore del trasporto aereo si traduce in termini di abbassamento delle tariffe e una scelta più vasta a disposizione dei passeggeri. Le misure adottate dall'Unione Europea nel 2009 hanno migliorato le performances e la sicurezza del sistema aeronautico europeo, il che rende i voli più sicuri e meno inquinanti . Per questi motivi analizzeremo il flusso di passeggeri che transitano sul territorio Europeo e quali possono essere le cause che determinano tali consumatori a scegliere o meno le compagnie di trasporto aereo piuttosto che quelle terrestre o navali. Analizzeremo altrettanto le cause che hanno provocato le crisi in tali compagnie. La promozione di un sistema di mobilità sostenibile per la diminuzione degli impatti ambientali, sociali ed economici provocati dalla circolazione di persone e merci, è pertanto un tema di rilevante interesse scientifico e operativo. Oggi con la diffusione delle compagnie low cost, il traffico aereo rappresenta uno dei temi cruciali del governo dei diversi paesi e ci si è resi conto che il contenimento della congestione e dell'inquinamento che esse generano è ormai un elemento di estrema importanza nella qualità della vita. In questa situazione si cominciano a studiare soluzioni di mobilità per concorrere a risolvere i crescenti problemi dell'inquinamento e, in questo caso, del tempo. Il mio percorso ha preso spunto da un'analisi inziale volta a evidenziare l'evoluzione dei passeggeri a livello europeo e poi a livello di ogni singolo paese e aeroporto, collegando questi flussi alle esigenze dei passeggeri e soprattutto alla governance dell'Unione Europea, la quale ha lanciato una strategia comune per il cui successo si richiede l'impegno di tutti i Paesi membri. In una seconda parte ho analizzato qual è stato l'evento che ha creato una crisi delle compagnie aeree e paradossalmente come hanno influito le compagnie low cost all'aumento dei ricavi di tali imprese. Un altro aspetto importante è la fiducia che i passeggeri hanno in questo mezzo di trasporto ed ecco che è stata fatta un'analisi dei mezzi di trasporto più sicuri e quelli meno sicuri. L'aereo si è rilevato a essere quello più sicuro, il che induce i passeggeri a preferirlo. Un'ultima analisi è stata effettuata sull'impatto ambientale che un mezzo di tali dimensioni possa avere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714596_levoluzionedeltrasportoaereo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118858