Nel 1980 lo scrittore sudafricano J.M. Coetzee pubblica "Aspettando i Barbari", un romanzo allegorico di denuncia dei regimi totalitari e dell'impiego della tortura. Trentanove anni dopo, il compito di realizzarne una trasposizione cinematografica viene affidato al regista colombiano Ciro Guerra. L'obiettivo di questo studio è l'indagine dei rapporti che sussistono fra letteratura e cinema attraverso l'analisi comparata del romanzo e dell'adattamento che ne è stato tratto.

Waiting for the Barbarians: dal romanzo al film

ANGHEL, DIANA ELENA
2019/2020

Abstract

Nel 1980 lo scrittore sudafricano J.M. Coetzee pubblica "Aspettando i Barbari", un romanzo allegorico di denuncia dei regimi totalitari e dell'impiego della tortura. Trentanove anni dopo, il compito di realizzarne una trasposizione cinematografica viene affidato al regista colombiano Ciro Guerra. L'obiettivo di questo studio è l'indagine dei rapporti che sussistono fra letteratura e cinema attraverso l'analisi comparata del romanzo e dell'adattamento che ne è stato tratto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833444_tesianghelwaitingforthebarbarians.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550.34 kB
Formato Adobe PDF
550.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118822