Nel mio elaborato sono partito dall’analisi delle varie caratteristiche dell’imprenditore sia dal punto di vista legale che da quello economico, indicando quali sono le qualità che un individuo deve possedere per essere definito imprenditore. Legato al concetto di imprenditore vi è naturalmente quello di impresa, di fondamentale importanza per lo svolgimento della sua attività. Importante nello studio e nell’analisi delle imprese è l’osservazione della performance, della dimensione e della forma di queste ultime. Ho affrontato poi anche il tema dello sviluppo economico ed in Giappone che come gli altri paesi ha deciso in base alle sue esigenze e disponibilità di capitale di investire in determinati settori piuttosto che altri in modo da ottenere uno sviluppo economico efficiente, cercando molto spesso di ottenere delle collaborazioni soprattutto a livello nazionale per favorire il mercato interno, in quanto quest’ultimo è importante per avere anche una grande influenza nei mercati esteri. La cultura rigida, ancora in molti casi legata alle tradizioni e molto differente rispetto a quelle a cui siamo abituati in Occidente, ha portato il Giappone a caratterizzarsi da una chiusura verso il mondo occidentale, preferendo svilupparsi e crescere economicamente utilizzando solamente le proprie forze. Questo atteggiamento cambia con l’instaurazione del regime Meiji, un regime che a differenza del precedente era molto più aperto e più incline a collaborare con le potenze straniere, utilizzandole anche in molti casi come modelli per la creazione di nuove istituzioni. In conclusione ho poi analizzato in modo generale le principali differenze di genere nel mondo economico giapponese.
Caratteristiche delle imprese Occidentali e Giapponesi ed analisi dei gender gaps
PACILETTI, DAVIDE
2019/2020
Abstract
Nel mio elaborato sono partito dall’analisi delle varie caratteristiche dell’imprenditore sia dal punto di vista legale che da quello economico, indicando quali sono le qualità che un individuo deve possedere per essere definito imprenditore. Legato al concetto di imprenditore vi è naturalmente quello di impresa, di fondamentale importanza per lo svolgimento della sua attività. Importante nello studio e nell’analisi delle imprese è l’osservazione della performance, della dimensione e della forma di queste ultime. Ho affrontato poi anche il tema dello sviluppo economico ed in Giappone che come gli altri paesi ha deciso in base alle sue esigenze e disponibilità di capitale di investire in determinati settori piuttosto che altri in modo da ottenere uno sviluppo economico efficiente, cercando molto spesso di ottenere delle collaborazioni soprattutto a livello nazionale per favorire il mercato interno, in quanto quest’ultimo è importante per avere anche una grande influenza nei mercati esteri. La cultura rigida, ancora in molti casi legata alle tradizioni e molto differente rispetto a quelle a cui siamo abituati in Occidente, ha portato il Giappone a caratterizzarsi da una chiusura verso il mondo occidentale, preferendo svilupparsi e crescere economicamente utilizzando solamente le proprie forze. Questo atteggiamento cambia con l’instaurazione del regime Meiji, un regime che a differenza del precedente era molto più aperto e più incline a collaborare con le potenze straniere, utilizzandole anche in molti casi come modelli per la creazione di nuove istituzioni. In conclusione ho poi analizzato in modo generale le principali differenze di genere nel mondo economico giapponese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862388_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465 kB
Formato
Adobe PDF
|
465 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118816